Federsanità ANCI FVG
Federsanità ANCI FVG
Chiudi

Notizie

Long-term care. Nella Ue 135 mln di persone vivono con disabilità e quasi 1 anziano su 3 non è in grado di soddisfare autonomamente i propri bisogni primari. Nuova partnership Oms-Commissione per una migliore assistenza.

14 luglio 2023

L’obiettivo è migliorare l’accesso e la qualità dei servizi fornendo un importante supporto anche ai caregiver, che spesso svolgono un ruolo cruciale nella fornitura di assistenza. La partnership li sosterrà sviluppando una serie di strumenti che possono aiutarli mentre si prendono cura degli altri.
13 LUG - Migliorare la Long term care. Questa la parola d’ordine dell’Oms/Europa e della Commissione europea che hanno unito le forze per sostenere i paesi dell’Unione europea nel miglioramento dell’accesso e della qualità dei servizi di assistenza a lungo termine, fornendo un importante supporto ai caregiver, che spesso svolgono un ruolo cruciale nella fornitura di assistenza.
All’interno della Regione Europea, 135 milioni di persone vivono con disabilità e quasi 1 anziano su 3 non è in grado di soddisfare autonomamente i propri bisogni primari. L’accesso a un’assistenza di buona qualità, integrata e a lungo termine, evidenzia l’Who Europa, è essenziale affinché queste persone mantengano la loro capacità funzionale, godano dei diritti umani fondamentali e vivano con dignità.

L’erogazione integrata di cure avviene quando le persone possono accedere alle cure di cui hanno bisogno in modo tempestivo e completo, con servizi che vanno dalla prevenzione, al trattamento, all’assistenza a lungo termine fino alle cure riabilitative o palliative. Questi possono essere forniti nelle strutture sanitarie e di assistenza a lungo termine, nelle loro case o nella comunità.

La pandemia di Covid-19 ha messo in luce le vulnerabilità dei sistemi di assistenza, compresa l’inadeguatezza dei servizi di long-term care e la scarsa integrazione con l’assistenza sanitaria. Nella sola Unione europea, le ondate iniziali della pandemia hanno provocato circa 200mila decessi tra i residenti delle strutture di assistenza a lungo termine.

“Le lezioni della pandemia sono chiare – ha affermato la dott.ssa Natasha Azzopardi-Muscat, direttore delle politiche e dei sistemi sanitari nazionali dell’Oms/Europa – ma siamo meglio preparati ora ad affrontare una sfida di queste dimensioni? Quello che sappiamo è che dobbiamo investire di più nei nostri sistemi sanitari, anche nel modo in cui forniamo assistenza a lungo termine a coloro che ne hanno bisogno migliorare l’accesso e la qualità dell’assistenza nelle nostre comunità sarà fondamentale, oltre a sostenere gli operatori sanitari, indipendentemente dal fatto che siano membri della famiglia, volontari o parte della forza lavoro. Siamo orgogliosi di questa nuova partnership con l’Unione europea in questo importante settore di lavoro – ha aggiunto – e non vediamo l’ora di sfruttare tutti gli strumenti a nostra disposizione per proteggere la salute delle persone, indipendentemente da dove vivano”.

“Molte sfide dell’assistenza a lungo termine non sono solo nazionali o europee, ma globali. Siamo quindi felici di unire le forze con l’Oms, basandoci anche sulla loro vasta esperienza nel sostenere le riforme verso l’assistenza integrata e nell’adattare i sistemi sanitari alle esigenze di una popolazione che invecchia Il partenariato strategico con l’Oms è un passo avanti verso la garanzia dell’accesso a un’assistenza a lungo termine accessibile e di alta qualità per tutti”, ha aggiunto Katarina Ivanković Knežević, direttrice per i diritti sociali e l’inclusione presso la direzione generale per l’occupazione, gli affari sociali e l’inclusione della Commissione Europea.

La domanda per la long-term care dovrebbe aumentare Mentre l’accesso ai servizi di assistenza a lungo termine varia tra i paesi all’interno della regione, i dati disponibili dai paesi dell’Unione Europea indicano che solo 1 anziano su 3 con bisogni di assistenza può accedere all’assistenza nella comunità.

Con l’invecchiamento della popolazione, si prevede che la domanda di assistenza a lungo termine aumenterà. Entro il 2024, la regione europea dell’OMS avrà più anziani (65 anni e più) che bambini e adolescenti, con circa 2 anziani su 3 che necessitano di cure e sostegno a un certo punto della loro vita.

Il nuovo partenariato svilupperà strumenti per sostenere gli sforzi di riforma dell’assistenza a lungo termine dei paesi e aiuterà a monitorare i progressi verso una migliore copertura dei servizi, un’assistenza più accessibile e un migliore coordinamento dei servizi sanitari e di assistenza a lungo termine nel corso della vita delle persone. 

Le attività del partenariato si allineeranno con l’imminente lavoro dell’Oms/Europa per sostenere lo sviluppo dell’assistenza integrata per l’invecchiamento in buona salute, compreso un quadro regionale per l’azione sui sistemi sanitari e assistenziali integrati per favorire il coordinamento, la collaborazione, l’apprendimento congiunto, l’innovazione e il monitoraggio dell’erogazione dell’assistenza integrata e comunità a misura di anziano.

Sostenere la forza lavoro dell’assistenza informale La maggior parte dell’assistenza nella Regione Europea è fornita in modo informale dalle famiglie e dalle comunità locali. Attraverso i loro sforzi, i caregiver aiutano a colmare le lacune nella copertura dei servizi e assicurano l’assistenza a coloro che non possono accedere o permettersi servizi di assistenza formale.

La partnership sosterrà anche questi caregiver sviluppando una serie di strumenti ad accesso aperto che possono aiutarli mentre si prendono cura degli altri.

La pandemia di Covid-19 ha esercitato un’enorme pressione sia sugli operatori sanitari e assistenziali che sui caregiver informali. Due caregiver su 3 nell’Unione europea hanno riferito di un deterioramento della salute mentale e fisica a causa dell’intensificarsi delle responsabilità assistenziali durante la pandemia.

La carenza di forza lavoro, come evidenziato nel rapporto regionale dell’Oms/Europa “Forza di lavoro sanitaria e assistenziale in Europa: è ora di agire”, sta influenzando anche la qualità e la quantità dell’assistenza a lungo termine in tutta la regione. Sono necessari investimenti urgenti per affrontare queste carenze, concentrandosi su formazione, assunzione, conservazione e protezione della forza lavoro dell’assistenza a lungo termine.

Inoltre, circa 3 assistenti informali su 4 sono donne e si stima che le donne costituiscano l’80% della forza lavoro dell’assistenza formale. Nonostante il loro immenso contributo alla società, questi caregiver devono spesso affrontare un riconoscimento insufficiente, condizioni di lavoro difficili, oneri di assistenza eccessivi e stress cronico.

“Oggi milioni di donne che si occupano dei familiari sacrificano opportunità di lavoro, tempo libero e, troppo spesso, la propria salute – ha concluso Azzopardi-Muscat – è anche l’investimento intelligente, soprattutto se vogliamo creare economie del benessere che mettano al centro della ripresa economica la qualità della vita delle persone”.

 

13 luglio 2023
© Riproduzione riservata 

Aggiornata il 14 luglio 2023