Friuli Venezia Giulia in MoViMento
"FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute" è progetto promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia, realizzato da Federsanità ANCI FVG, in collaborazione con Direzione centrale Salute, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università di Udine e Promoturismo FVG
Percorsi di Salute, dal mare ai monti, laghi, fiumi e colline, alla scoperta dei tesori della nostra regione
10.000mila passi di Salute, è l’attività motoria media quotidiana raccomandata dagli esperti di Salute, certo, non tutti riescono a praticarla quotidianamente, ma almeno come impegno/obiettivo è una “buona abitudine” che fa bene alla salute fisica e al benessere generale, anche psicologico, delle persone e aiuta a prevenire molte malattie cardiologiche, polmonari, sovrappeso e obesità, diabete, etc. Oggi, poi, con i moderni device ( cellulari e orologi) tutti possiamo facilmente monitorare i m./passi che ogni giorno facciamo.
Si tratta di un’attività facile e accessibile per tutti, da praticare all’aperto, ovunque e in grande libertà di orari e luoghi, ancor più piacevole nella bella stagione, ma non solo.
Proprio con questo spirito è nato il progetto “FVG in Movimento.10mila passi di Salute”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, nel dicembre 2018 (L.R. 25/2018 art. 9 co. 25-27), che si inserisce nella più ampia programmazione integrata e coordinata delle attività di promozione della salute prevista nel “Piano regionale della Prevenzione 2014/2019” e seguenti.
La finalità è quella di rendere “facilmente accessibili a tutti le scelte salutari”, con l’obiettivo della massima diffusione e coinvolgimento della popolazione. Il progetto è realizzato da Federsanità ANCI FVG, in collaborazione con la Direzione centrale Salute, il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università degli Studi di Udine, per la valutazione dei risultati del percorso e PromoTurismo FVG. Fondamentale è la collaborazione con i Comuni e le comunità e le associazioni locali che, anche in questo periodo molto particolare, dal 2020 ad oggi, hanno definito, pulito e attrezzato i percorsi, con panchine, cestine etc.
L’attività fisica e motoria, le passeggiate all’aperto, corse e corsette, nordic walking, etc., si possono praticare oggi da soli e in piccoli gruppi (sempre secondo le regole per la sicurezza Covid, mascherine, distanziamento, disinfezione mani, etc.), appena possibile anche con i “Gruppi di Cammino” e le associazioni sportive (UISP, etc.) e consentono di scoprire ambiente, natura, bellezze paesaggistiche, artistiche e storiche di piccole e medie località, spesso vicine e poco conosciute.
In sintesi, Federsanità ANCI FVG per coinvolgere adeguatamente i Comuni ha attivato uno specifico bando, online dal 15 luglio al 15 ottobre 2019, a cui hanno partecipato, con propri progetti ben 30 Comuni capofila (tabella), per complessivi 38 Comuni (anche i partner), più 2 che hanno aderito spontaneamente dopo la scadenza del Bando. Tutti i Comuni si sono impegnati a realizzare e promuovere percorsi pedonali/o prevalentemente pedonali per i quali, Federsanità ANCI FVG ha fatto realizzare e installare una quarantina di cartelloni (foto), in italiano e inglese, con itinerari, foto e mappe, insieme alla segnaletica coordinata e dedicata.
A seguito del numero dei progetti presentati dai Comuni, la Regione, nel novembre 2019, ha fornito un ulteriore contributo per “realizzare e rendere accessibili nuovi percorsi pedonali e/o per la riqualificazione, il miglioramento e il completamento di quelli esistenti.
Ad oggi, 3 marzo 2021, tutti i percorsi sono stati realizzati e cartelloni e segnaletica installati e sono disponibili online nella pagina dedicata di Federsanità ANCI FVG
Inoltre, sulla base dei dati forniti dai Comuni, la Regione, insieme a PromoTurismo FVG, sta predisponendo una sezione dedicata sul portale https://invecchiamentoattivo.regione.fvg.it
Sarà possibile consultare i percorsi anche sui siti internet e pagine social di PromoTurismo FVG www.turismofvg.it e dei 40 Comuni sedi dei percorsi, nonché e tramite i QR Code dei singoli Comuni
A breve sarà online, sui citati siti internet e social, anche il DEPLIANT generale, riassuntivo di tutti i percorsi, con mappe, foto e segnalazioni delle principali attrattive, sempre in italiano e inglese.
Il progetto, partito nel dicembre 2018, oggi, primi di marzo 2021, nell’epoca della pandemia da Covid – 19, assume un’ulteriore valenza per fornire nuove opportunità di movimento e attività fisica e motoria, nonché per un turismo “sano, lento, accessibile e sostenibile” utile anche per conoscere questo suggestivo mosaico, il… “piccolo compendio dell’universo, alpestre, piano e lagunoso in sessanta miglia da tramontana a mezzodì ” (Ippolito Nievo, da “Le confessioni di un italiano”, 1858), con la grande diversità di panorami, ambienti, culture, tradizioni e suggestioni.
Si riporta di seguito l'elenco dei Comuni che hanno partecipato al primo bando (2019-2020).
- Aiello del Friuli
- Artegna
- Azzano Decimo
- Brugnera
- Budoia
- Campoformido
- Caneva
- Casarsa della Delizia
- Cavazzo Carnico e Bordano
- Cervignano del Friuli
- Clauzetto e Vito d'Asio
- Duino Aurisina
- Fagagna
- Frisanco
- Majano
- Montenars
- Mortegliano
- Moruzzo e Martignacco
- Povoletto
- Sacile
- San Daniele del Friuli e Ragogna
- San Quirino e Cordenons
- San Vito al Tagliamento
- Spilimbergo
- Tolmezzo
- Tramonti di Sopra
- Tramonti di Sotto
- Tricesimo
- Turriaco, San Pier d’Isonzo, San Canzian d’Isonzo e Staranzano
- Udine
Aggiornata il 5 marzo 2021