Chiudi

Progetti

Friuli Venezia Giulia in MoViMento

 

 

 

“FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute" -  progetto promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia (dicembre 2018), realizzato da Federsanità ANCI FVG, in collaborazione con la Direzione centrale Salute, il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università di UdinePromoturismo FVG.

La Regione Friuli Venezia Giulia ha sposato gli obiettivi condivisi dal progetto Interreg Italia – Croazia “Take it Slow”  attraverso la valorizzazione degli itinerari “FVG in Movimento - 10.000 passi di salute”.

 

59 percorsi per 70 Comuni, dal mare ai monti, laghi, fiumi e colline, alla scoperta dei tesori della nostra regione

 

10.000mila passi di Salute, è l’attività motoria media quotidiana raccomandata dagli esperti di Salute, certo, non tutti riescono a praticarla quotidianamente, ma almeno come impegno/obiettivo è una “buona abitudine” che fa bene alla salute fisica e al benessere generale, anche psicologico, delle persone e aiuta a prevenire molte malattie cardiologiche, polmonari, sovrappeso e obesità, diabete, etc. Oggi, poi, con i moderni device (cellulari e orologi) tutti possiamo facilmente monitorare i m./passi che ogni giorno facciamo. Si tratta di un’attività facile e accessibile per tutti, da praticare all’aperto, ovunque e in grande libertà di orari e luoghi, ancor più piacevole nella bella stagione, ma non solo. Proprio con questo spirito è nato il progetto “FVG in Movimento.10mila passi di Salute”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, nel dicembre 2018 (L.R. 25/2018 art. 9 co. 25-27), che si inserisce nella più ampia programmazione integrata e coordinata delle attività di promozione della salute prevista nel “Piano regionale della Prevenzione 2014/2019” e seguenti.

La finalità è quella di rendere “facilmente accessibili a tutti le scelte salutari”, con l’obiettivo della massima diffusione e coinvolgimento della popolazione.

Il progetto è realizzato da Federsanità ANCI FVG, in collaborazione con la Direzione centrale Salute, il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università degli Studi di Udine, per la valutazione dei risultati del percorso e PromoTurismo FVG.  Fondamentale è la collaborazione con i Comuni e le comunità e le associazioni locali che hanno definito, pulito e attrezzato i percorsi, con panchine, cestini, etc.

L’attività fisica e motoria, le passeggiate all’aperto, corse e corsette, nordic walking, etc., si possono praticare oggi da soli e in piccoli gruppi (sempre secondo le regole per la sicurezza Covid, mascherine, etc.), appena possibile anche con i “Gruppi di Cammino” e le associazioni sportive (UISP, etc.)  e consentono di scoprire ambiente, natura, bellezze paesaggistiche, artistiche e storiche di piccole e medie località, spesso vicine e poco conosciute.

In sintesi, Federsanità ANCI FVG per coinvolgere adeguatamente i Comuni ha attivato tre bandi, nel 2019, nel 2021 e il piu' recente, scaduto il 28 febbraio 2023. Complessivamente hanno partecipato 91 Comuni per 78 percorsi. Tutti i Comuni si sono impegnati a realizzare e promuovere percorsi pedonali/o prevalentemente pedonali per i quali, Federsanità ANCI FVG ha fatto realizzare e installare circa 60 cartelloni, in italiano e inglese, con itinerari, foto e mappe, insieme alla segnaletica coordinata e dedicata.

I prossimi cartelli per i 21 Comuni che hanno aderito entro febbraio 2023, saranno realizzati e installati entro il mese di luglio 2023. Per tutti i nuovi percorsi da maggio in poi verranno organizzate, insieme ai Comuni e alle associazioni locali e Gruppi di cammino, presentazioni e passeggiate.

I percorsi sono disponibili online nella pagina FB di Federsanità ANCI FVG e nelle pagine dedicate del sito internet e della pagina Facebook https://www.facebook.com/search/top?q=fvg%20in%20movimento.%2010mila%20passi%20di%20salute

Di seguito le mappe dei percorsi.

  1. Aiello del Friulicartellone - mappa Google
  2. Amaro: cartellone - mappa Google
  3. Andreis: cartellone - mappa Google
  4. Artegna: cartellone - mappa Google
  5. Azzano Decimo: cartellone - mappa Google
  6. Bagnaria Arsa: cartellone - mappa Google
  7. Basiliano: cartellone - mappa Google
  8. Bicinicco: cartellone - mappa Google 
  9. Brugnera: cartellone - mappa Google
  10. Budoia: cartellone - mappa Google
  11. Buttrio: cartellone - mappa Google
  12. Campoformido: cartellone - mappa Google
  13. Campolongo Tapogliano: cartellone - mappa Google
  14. Caneva: cartellone - mappa Google
  15. Casarsa della Delizia: cartellone - mappa Google
  16. Castelnovo del Friuli: cartellone - mappa Google
  17. Cavazzo Carnico e Bordano: cartellone - mappa Google
  18. Cercivento: cartellone - mappa Google
  19. Cervignano del Friuli: cartellone - mappa Google
  20. Cividale del Friuli: cartellone - mappa Google
  21. Clauzetto e Vito d'Asio: cartellone - mappa Google
  22. Codroipo: cartellone - mappa Google
  23. Cormons: cartellone - mappa Google
  24. Duino Aurisina: cartellone - mappa Google
  25. Fagagna: cartellone - mappa Google
  26. Farra d'Isonzo: cartellone - mappa Google
  27. Fiume Veneto: cartellone - mappa Google
  28. Fontanafredda: cartellone - mappa Google
  29. Frisanco: cartellone - mappa Google
  30. Gemona: cartellone - mappa Google
  31. Latisana: cartellone - mappa Google
  32. Lestizza: cartellone - mappa Google
  33. Lignano - Nei colori del tramonto: cartellone - mappa Google
  34. Lignano - Lungo l'acqua dolce: cartellone - mappa Google
  35. Lignano - Nel profumo di resina: cartellone - mappa Google
  36. Lignano - La via dell'alba: cartellone - mappa Google
  37. Lignano - Il cammino del pensiero: cartellone - mappa Google
  38. Majano: cartellone - mappa Google
  39. Manzano: cartellone - mappa Google
  40. Medea: cartellone - mappa Google
  41. Meduno: cartellone - mappa Google
  42. Monfalcone e Staranzano: cartellone - mappa Google
  43. Montenars: cartellone - mappa Google
  44. Moraro: cartellone - mappa Google 
  45. Mortegliano: cartellone - mappa Google
  46. Moruzzo e Martignacco: cartellone - mappa Google
  47. Muzzana del Turgnano: cartellone - mappa Google
  48. Osoppo: cartellone - mappa Google
  49. Ovaro: cartellone - mappa Google
  50. Palazzolo dello Stella: cartellone - mappa Google
  51. Pasian di Prato: cartellone - mappa Google
  52. Pavia di Udine: cartellone - mappa Google
  53. Polcenigo: cartellone - mappa Google
  54. Pordenone: cartellone - mappa Google
  55. Povoletto: cartellone - mappa Google
  56. Prata di Pordenone: cartellone - mappa Google
  57. Pulfero: cartellone - mappa Google
  58. Reana del Rojale: cartellone - mappa Google
  59. Remanzacco: cartellone - mappa Google
  60. Resia: cartellone - mappa Google
  61. Ronchi dei Legionari: cartellone - mappa Google
  62. Ruda: cartellone - mappa Google
  63. Sacile: cartellone - mappa Google
  64. San Daniele del Friuli e Ragogna: cartellone - mappa Google
  65. San Giorgio di Nogaro: cartellone - mappa Google
  66. San Pietro al Natisone: cartellone - mappa Google
  67. San Quirino e Cordenons: cartellone - mappa Google
  68. San Vito al Tagliamento: cartellone - mappa Google
  69. San Vito al Torre, Palmanova, Visco: cartellone - mappa Google
  70. Sedegliano: cartellone - mappa Google
  71. Spilimbergo: cartellone - mappa Google
  72. Tavagnacco e Pagnacco: cartellone - mappa Google
  73. Tolmezzo: cartellone - mappa Google
  74. Tramonti di Sopra: cartellone - mappa Google
  75. Tramonti di Sotto: cartellone - mappa Google
  76. Tricesimo: cartellone - mappa Google
  77. Turriaco, San Pier d’Isonzo, San Canzian d’Isonzo e Staranzano: cartellone - mappa Google
  78. Udine: cartellone - mappa Google
  79. Venzone: cartellone - mappa Google
  80. Verzegnis: cartellone - mappa Google
  81. Zoppola: cartellone - mappa Google

 

La mappatura dei percorsi è a cura di Simone Carino, di NumeLab dell’Università degli Studi di Udine in  collaborazione con la prof. Laura Pagani, Dip. Scienze Economiche e Statistiche UNIUD

 

Screenshot 2023-03-27 alle 11.30.55.png 

Di seguito un'infografica che illustra i principali obiettivi e traguardi del progetto FVG in Movimento. 

Report generale Progetto 2018 - 2023 - Infografica

10MILA PASSI DI SALUTE 2018  2023 INFOGRAFICA.jpg

 

 Sfoglia il depliant con i 59 percorsi per 70 Comuni (aggiornato al 27 marzo 2023) 

 Depliant in lingua italiana:


depliant percorsi - Italiano rev03_STP

 Depliant in lingua inglese:


depliant percorsi - ENG rev03_STP

 

Aggiornata il 23 ottobre 2023