Direttivo: si amplia la rete delle Case riposo comunali, report risultati progetti ed iniziative. Partecipazione a "Prospettiva Salute" e prima edizione del Premio. "10mila passi" cresce, nuove adesioni e prossime inaugurazioni.
14 luglio 2025
Importante riunione del Direttivo di Federsanità ANCI FVG ieri, a Udine (anche via web). Il presidente, #giuseppenapoli ha informato della richiesta di adesione delComune di Maniago per la Casa di Riposo comunale "Centro Assistenza Anziani" che il Direttivo ha approvato all'unanimità.
La rete delle Case di riposo è, inoltre, composta dalle strutture dei Comuni di : Trieste, Gorizia, Sacile, Muggia, Duino Aurisina, Aiello del Friuli, San Quirino, Tricesimo, Gemona del Friuli, Cervignano del Friuli, Mortegliano, Aviano e Grado che fanno rete con le 18 ASP- Aziende Pubbliche Servizi alla Persona. Di particolare interesse la relazione di Deborah Marizza (DG ASP "Pro Senectute" Trieste) sul convegno al CNEL (8 luglio) - "Le ASP nella rete dei servizi e nell’economia sociale. Ruolo, criticità e prospettive: le proposte del CNEL” e del DDL “Disposizioni in materia di aziende pubbliche di servizi alla persona”, per il quale Federsanità ANCI FVG ha presentato un documento di proposta condiviso da #federsanità nazionale e inviato anche al CNEL Consiglio nazionale.
Il presidente Napoli ha sintetizzato l'importante conferenza stampa del 3 luglio a Roma presso la sede di AGENAS per la presentazione della seconda edizione di "PROSPETTIVA SALUTE"https://www. prospettivasalute.it/ promossa dal Coordinamento interregionale tra Federsanità ANCI Piemonte, Veneto, FVG e ANCI Lombardia Salute, AGENAS, Ministero della Salute e altri importanti partner nazionali in programma il 13 e 14 ottobre prossimi a Bergamo. "Si tratta - ha sintetizzato Napoli - un’importante occasione per riunire esperti, professionisti e stakeholders del settore sanitario al fine di confrontarsi sui temi più rilevanti e attuali della sanità regionale e nazionale, cercando di progettare e simulare delle soluzioni innovative".’ L evento è articolato in 19 sessioni tematiche, con oltre 100 relatori e centinaia di professionisti attesi da tutta Italia e dall’estero. Tra le novità, anche il lancio del "Premio Progetti Prospettiva Salute" (allegato), un riconoscimento che valorizzerà le migliori soluzioni di digital health messe in campo da aziende sanitarie pubbliche e private del Nord Italia. Prospettiva Salute valorizzerà le soluzioni operative in grado di migliorare efficienza, accesso e integrazione sociosanitaria. I progetti premiati verranno pubblicati su una rivista scientifica di rilievo; a tutti verrà garantita la pubblicazione in un book online, con diffusione sui siti istituzionali degli organizzatori. Spazio anche agli avanzamenti dei progetti sperimentali lanciati nell’edizione del 2024 e presentazione i progetti pilota del 2025, frutto dell’incontro tra il mondo imprenditoriale e le realtà pubbliche del mondo sanitario e sociosanitario.
In merito al progetto "FVG IN MOVIMENTO.10mila passi di Salute", la segretaria Tiziana Del Fabbro, ha informato che congiuntamente con ANCI FVG nei giorni scorsi è stato trasmesso un nuovo invito ad aderire per i Comuni che ancora non partecipano alla Rete, attualmente composta da 132 ( sul totale di 215) e sono già pervenute 4 nuove adesioni. La nuova scadenza è stata fissata entro il 7 agosto prossimo.
Infine, Del Fabbro ha invitato tutti alle prossime presentazioni di nuovi percorsi : il 18 luglio, a Barcis e il 25 luglio, a Paularo e il 31 luglio ad Aviano.
Hanno partecipato alla riunione, in presenza : Marco Terenzi, Oriana Ceolotto, Fabrizia Titon, Tiziana Del Fabbr,o Fabrizio Scomparin, Tamico Nonino e Nadia Uliana
Da remoto Carlo Spagnol, Marco Olivo, Guglielmina Cucci, Giorgio Siro Carniello, Marika Ban, Alessandra Della Mea
Aggiornata il 15 luglio 2025