Sono già un centinaio le iscrizioni ai corsi di attività fisica e motoria “10mila passi di Salute- Muoviamoci insieme” nelle palestre di 17 Comuni, si terranno 2 volte alla settimana, inizieranno la prima settimana di ottobre e proseguiranno fino a sabato 27 maggio 2023 ( esclusi i periodi festivi, come da calendario scolastico).
I corsi saranno condotti da laureati in Scienze Motorie, coordinati dall’A.S.D. Sport & fun, insieme al prof. Stefano Lazzer, UNIUD e si rivolgeranno a persone ultra 55enni, in buono stato di salute.
Partner fondamentali sono sempre i Comuni che concederanno le palestre e le Associazioni locali che collaborano per la gestione delle palestre.
Elenco dei 17 Comuni sedi corsi “10mila passi di Salute”:
Aiello del Friuli, Buttrio, Caneva, Dignano, Duino-Aurisina, Fagagna, Farra d’Isonzo, Gemona del Friuli, Martignacco, Mortegliano, Osoppo, Resia, Rivignano-Teor, San Pietro al Natisone, Turriaco, San Vito al Torre e Savogna d’Isonzo.
E’ possibile iscriversi fino al 20 settembre inviando una mail a
FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI (20 / 25 a seconda delle palestre)
I corsi sono gratuiti, eccetto- eventualmente – un contributo minimo per le spese di gestione delle palestre
( pulizie, etc. secondo le normative vigenti)
Benefici di fare attività fisica
Fare attività fisica potenzia i muscoli, migliora l'equilibrio, prevenendo le cadute, aiuta a mantenere il peso forma e contrasta la solitudine, in generale favorisce il benessere delle persone. Le attività saranno adattate alle possibilità dei partecipanti. Il progetto costituisce, una “buona pratica” per l’attuazione del “Piano regionale della Prevenzione 2021-2025” - “Comunità Attive”, nonché della legge regionale per l’Invecchiamento attivo e il contrasto della solitudine.
Ulteriori informazioni e aggiornamenti sono disponibili su :
nella pagina dedicata FB - FVG IN MOVIMENTO https://www.facebook.com/FVGinMovimento10milapassidisalute
Aggiornata il 2 settembre 2022