Venerdì 19 settembre, alle, 17 ad Attimis, inaugurazione del nuovo percorso “Attimis: a Racchiuso tra borghi, boschi e vigneti”
16 settembre 2025
Redazione
Venerdì 19 settembre, alle, 17 ad Attimis, inaugurazione del nuovo percorso “Attimis: a Racchiuso tra borghi, boschi e vigneti”
Venerdì 19 settembre, alle 17, ad Attimis, sarà inaugurato il nuovo percorso “Attimis: a Racchiuso tra borghi, boschi e vigneti” in attuazione del progetto regionale “FVG IN MOVIMENTO. 10mila passi di salute” (2019-2025), sostenuto dalla Regione, Direzione centrale Salute, attuato e coordinato da Federsanità ANCI FVG, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università di Udine e PromoTurismoFVG. Attualmente aderiscono ben 131 Comuni (su 215) per 121 percorsi in tutta la Regione. Il ritrovo sarà nel parcheggio della zona artigianale della frazione di Racchiuso, vicino al nuovo cartellone del progetto FVG IN MOVIMENTO.
L’iniziativa è organizzata Federsanità ANCI FVG in collaborazione con il Comune di Magnano in Riviera e Federfarma FVG. Il programma prevede i saluti del sindaco di Attimis, Maurizio Malduca, del presidente di Federsanità ANCI FVG, Giuseppe Napoli, e di Paola Antonaz, segretaria regionale Federfarma FVG. E proprio il sindaco Malduca, sottolinea che:"il progetto ‘FVG IN MOVIMENTO. 10mila Passi di Salute', oltre a costituire una bella opportunità per tenersi in salute, nello spirito del Piano regionale della prevenzione “Comunità attive” e di Federsanità ANCI FVG che ha coordinato la realizzazione del percorso e del cartellone. Aderire a questa rete unica di 131 Comuni per 121 suggestivi percorsi, in tutta la regione - per Attimis rappresenta un’opportunità in più per promuovere il territorio rendendolo ancor più attrattivo e fruibile". Venerdì sono previsti anche brevi interventi sul “Piano regionale della Prevenzione – Comunità attive”, a cura di Andrea Iob, del Dipartimento di Prevenzione di ASUFC e sui principali risultati del progetto regionale “FVG IN MOVIMENTO.10.000 passi di salute” (2019 -2025) a cura di Tiziana Del Fabbro, segretaria regionale di Federsanità ANCI FVG e Laura Pagani del dipartimento di scienze economiche e statistiche dell’Università di Udine.
Quindi, Gaspare Mancini, presidente Gruppo podistico “Chei di Riclûs” illustrerà le peculiarità del percorso e, dalle 17.30, condurrà i presenti in una passeggiata conoscitiva, aperta a tutti i cittadini insieme alle associazioni locali e ai gruppi di cammino. In caso di forte maltempo la passeggiata sarà rinviata. Al termine dell’escursione è previsto un momento conviviale. Il percorso “Attimis: a Racchiuso tra borghi, boschi e vigneti” comincia dalla zona artigianale di Racchiuso, dove è disponibile un comodo parcheggio, ideale per gruppi e famiglie che desiderano un itinerario moderato e ben segnalato. Da qui si raggiunge piazza della Chiesa, dominata dalla torre campanaria con la prima iscrizione in lingua friulana e dagli affreschi del Thanner nella chiesa parrocchiale di San Silvestro papa e Sant’Elena. Proseguendo, una breve deviazione conduce al Monastero delle Suore di Santa Chiara, per poi salire verso il Castello di Partistagno, immerso nella vegetazione. Il cammino attraversa un bosco di latifoglie che regala un mosaico di colori stagionali, fino a giungere alla piazzetta di via Cracigna, dove si trovano eleganti manufatti in pietra e una piccola piscina naturale. La discesa verso Borgo Poiana di Sotto e la SR 356 porta infine tra prati e vigneti della valle di Poiana, chiudendo l'anello e riportando i camminatori al punto di partenza.
Per informazioni e aggiornamenti sul progetto e su tutti i percorsi https://federsanita.anci.fvg. it/progetti
Allegati :
Aggiornata il 16 settembre 2025