Federsanità ANCI FVG
Federsanità ANCI FVG
Chiudi

Notizie

Corso teorico - pratico per conduttori di gruppi di cammino: 29 settembre a San Giorgio di Nogaro e 4 ottobre passeggiata guidata a Marano lagunare

18 settembre 2025

18 settembre 2025 

Redazione 

Corso teorico - pratico per conduttori di gruppi di cammino: 29 settembre a San Giorgio di Nogaro e 4 ottobre passeggiata guidata a Marano lagunare

I gruppi di cammino sono un importante riferimento per chi vuole passeggiare in compagnia, conoscere persone, ambienti, borghi, storia e tradizioni. Farli conoscere e promuoverli sono alcuni degli obiettivi del progetto “FVG IN MOVIMENTO.10mila passi di Salute” (2019-2025), sostenuto dalla Regione FVG - Direzione Centrale Salute, coordinato e realizzato da Federsanità ANCI FVG, insieme ai Dipartimenti di prevenzione delle Aziende sanitarie, ai Comuni, al Dipartimenti di Scienze economiche e statistiche e Medicina dell’Università di Udine, corso di laurea magistrale in Scienze Motorie, PromoTurismoFVG, Federfarma FVG e alle associazioni locali.
Il prossimo “Corso teorico - pratico per conduttori di gruppi di cammino / Walking leader” si terrà lunedì 29 settembre, dalle 16, a Villa Dora a San Giorgio di Nogaro, con un incontro pubblico informativo, mentre la parte pratica si terrà sabato 4 ottobre, dalle 10, a Marano lagunare, con la passeggiata guidata da laureati in Scienze Motorie, coordinati da ASD "Sport & Fun”. L’obiettivo del corso è quello di informare e fornire indicazioni pratiche e utili per conduttori di gruppi di cammino/ walking leader e, in generale, per tutti coloro che praticano le passeggiate. È gratuito e aperto a persone di tutte le età, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Si parlerà dei benefici dell’attività fisica e delle passeggiate in compagnia per la salute e il benessere psico – fisico. I due incontri, conferenza e passeggiata guidata, sono organizzati da Federsanità ANCI FVG, in collaborazione con i Comuni di San Giorgio di Nogaro e Marano lagunare, la Comunità Riviera friulana, Federfarma FVG, Università di Udine, Dipartimento di Medicina, Corso di Laurea magistrale in Scienze Motorie, PromoTurismoFVG, A.S.D. “Sport&Fun” e altri partner locali, nell’ambito del progetto “FVG IN MOVIMENTO 10mila passi di Salute” (2019- 2025) per attuare il “Piano regionale della prevenzione - Comunità attive” e la L.R. per l’invecchiamento attivo e il contrasto della solitudine. Il progetto è sostenuto dalla Regione FVG, Direzione centrale Salute, Politiche sociali e Disabilità. Ad oggi hanno aderito ben 132 Comuni (su 215) con 121 percorsi e decine di iniziative in tutta la regione per camminate facili e in sicurezza, tra le bellezze ambientali e artistiche, storia e tradizioni locali.
Il programma dell’incontro pubblico di lunedì 29 settembre alle 16a Villa Dora di San Giorgio di Nogaro, prevede: i saluti del sindaco, Pietro Del Frate; del presidente della Comunità Riviera friulana, Franco D’Altilia; del presidente di Federsanità ANCI FVG, Giuseppe Napoli e di Paola Antonaz, segretaria regionale di Federfarma FVG. Seguiranno gli interventi di Andrea Iob, Dipartimento di Prevenzione di ASUFC sul “Piano regionale della prevenzione - programma Comunità attive” e di Tiziana Del Fabbro, segretaria regionale di Federsanità ANCI FVG, sui principali risultati del progetto “FVG IN MOVIMENTO.10mila passi di salute”. Quindi, la relazione principale spetterà al prof. Stefano Lazzer, del Dipartimento di medicina, Corso di laurea magistrale in Scienze Motorie dell’Università di Udine, sul tema “I benefici dell’attività fisica per il corpo e la mente. Linee guida per conduttori e gruppi di cammino”, cui seguirà un dibattito.
Sabato 4 ottobre, a Marano lagunare, il ritrovo sarà alle 9.30 sull’isola del Dossat, riva canal de San Piero, vicino alla sede di Porto Maran, vicino al cartellone del percorso 10mila passi di salute “Passeggiare tra laguna, canali e riserva naturale”. La passeggiata sarà guidata dai laureati in Scienze motorie di ASD “Sport&Fun”. L’invito (iniziative gratuite fino ad esaurimento dei posti disponibili) è rivolto ad associazioni locali, gruppi di cammino e a tutte le persone interessate.
Per partecipare a entrambe le sessioni è necessaria l’iscrizione entro il 26 settembre scrivendo una mail a federsanita@anci.fvg.it
Tutte le informazioni sul progetto “FVG IN MOVIMENTO” e sui “Gruppi di cammino” sono reperibili sui siti internet www.federsanita.anci.fvg.it
www.invecchiamentoattivo.regione.fvg

 

Aggiornata il 18 settembre 2025

Galleria

  • foto 05 parco vd (1).JPG
  • MARANO WALKING NEAR THE SEA .jpg
  • Villa Dora.jpg