A Frisanco il percorso “A SPASSO PER ANTICHI BORGHI". La magia di un piccolo paese di montagna, tra boschi e ricco di belle persone che amano la loro cultura, storia e tradizioni.
REDAZIONE
5 ottobre 2021
"Il progetto "FVG IN MOVIMENTO.10mila passi di Salute" è particolare perchè coinvolge, diversi aspetti, innanzitutto la promozione della salute e l'invecchiamento attivo, i temi sociali, a partire dall'accessibilità per tutti e il contrasto della solitudine, lo sviluppo sostenibile, il "turismo lento e accessibile" e la valorizzazione della qualità della vita e del benessere". Così lo ha definito la prof. Laura Pagani del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università di Udine, che ha curato i tre Report di valutazione del progetto.
E poi ancora si tratta di un "progetto di comunità per la promozione della salute", partecipato e ampio, che, insieme ai Comuni coinvolge attivamente gran parte delle Associazioni locali, Gruppi di cammino e singoli appassionati di camminate e natura. Inoltre, il progetto è replicabile anche in altre regioni che, tramite Federsanità ANCI FVG e il progetto coordinato da PromoTurismo FVG - INTERREG Italia - Croazia "Take it slow" hanno già manifestato interesse.
In apertura della presentazione il sindaco, Sandro Rovedo, ha richiamato la notevole attenzione che il suo Comune dedica ai servizi per la comunità locale e alla valorizzazione dei suggestivi borghi, citati nel percorso 10mila passi di Salute, tra cui [Pofabbro]Pofabbro tra i “Borghi più belli d’Italia” https://borghipiubelliditalia.it/borgo/poffabro/ e poi all'ambiente con il Parco delle Dolomiti friulane www.parcodolomitifriulane.it
Un ruolo fondamentale quello dei sindaci per la promozione della Salute (art. 32 Cost.) come hanno richiamato il presidente di Federsanità ANCI FVG, Giuseppe Napoli e il presidente di CREDIMA s.m.s, Giorgio Siro Carniello, ruolo ancor più complesso e in prima linea come ha dimostrato la drammatica esperienza del Covid. "La salute - hanno dichiarato - si costruisce con le scelte quotidiane per i "corretti stili di vita", ovvero camminare e fare attività fisica, mangiare in modo appropriato e senza esagerare, non fumare e moderato uso di alcol. Queste scelte sono fondamentali per ridurre i rischi di ammalarsi...
Il progetto “FVG IN MOVIMENTO. 10.000 passi di salute”, promosso e sostenuto dalla Regione e coordinato da Federsanità ANCI FVG, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università di Udine e PromoTurismo FVG, è stato sintetizzato dal presidente Napoli. Quindi, Tiziana Del Fabbro, segretaria regionale di Federsanità ANCI FVG ha richiamato i numeri del progetto avviato nel gennaio 2019 a cui oggi aderiscono ben 70 Comuni per 59 percorsi in tutta la Regione, che si avvale della collaborazione di tante attive associazioni.
Il percorso “A spasso per antichi borghi” è stato presentato da Milko Bernardon, Vice Sindaco e Assessore alla Protezione civile e Sport e Mario Tomadini, Consigliere comunale Frisanco, che ne hanno curato la realizzazione insieme agli Uffici del Comune.
Nel corso della suggestiva passeggiata nel paese di Frisanco, tra la magia delle storiche case di blocchi di pietra arenaria gialla, sassi e legno... dopo la Chiesa, la straordinaria scoperta del Museo "Da li mans di Carlin" www.friuli.net/carlin
Carlin un anziano artista- artigiano della Val Colvera, che in quarant'anni di vita ha pazientemente e sapientemente ricostruito, insieme al figlio, in miniatura, scala 1/10 tutta la civiltà contadina, ormai scomparsa, della vallata. Da non perdere....!!!
Presentazione percorso
L’itinerario inizia davanti al Municipio di Frisanco (quota 500 m) e si snoda per poco più di 5 km su strada asfaltata. Dalla sede comunale si sale avendo alla sinistra un’ottima veduta su Frisanco, Casasola e più a occidente sull’abitato di Poffabro, uno dei borghi più belli d’Italia. Alla fine della salita un rettilineo immette nel pregevole ambiente naturale che ci accompagnerà per tutto il percorso. Fitto e rigoglioso, infatti, è il bosco di latifoglie composto da frassini, carpini, castagni e faggi. La strada prosegue e arriva alla Chiesa della Beata Vergine Addolorata, meglio nota come Madonna della Stangjada (quota 596 m - fino qui 1,9 km) che si trova in posizione rilevata rispetto alla rotabile. Il sacro edificio, eretto negli anni 1861-1863 sui resti di una chiesa preesistente, è oggetto di devozione da parte dei fedeli. Stangjada deriva da “stangja” ovvero stanga con evidente richiamo al recinto e, di conseguenza, alle trascorse attività di pastorizia e monticazione. La rotabile perde quota e raggiunge la borgata Val de Stali (quota 560 m - fino qui 3,6 km). Il toponimo Val de Stali ricorda la presenza di stalle, oggi riconvertite in abitazioni. Da questo sito si mostra in tutta la sua maestosità la pianura e la vasta area dei Magredi solcati dalle ghiaie che scivolano a valle trasportate dai torrenti.
Nelle giornate limpide lo sguardo spazia dal Golfo di Trieste al litorale adriatico con la linea dell’orizzonte spezzata dalle lagune di Marano e Grado. A sinistra le aspre montagne della Val Tramontina ricordano la loro appartenenza al Gruppo delle Prealpi Carniche.
Oltrepassata la Val de Stali (ottima veduta su Meduno e i suoi monti) la rotabile scende con una serie di ripidi tornanti per arrivare alla località Forcella (quota 415 m - fino qui 5,36 km) dove si notano rustici in rovina che testimoniano l’abbandono della montagna. Conforta, in questo luogo isolato, la presenza di abitazioni ristrutturate, prati falciati e orti coltivati che confermano che c’è chi ancora chi si impegna per non spezzare il legame con le proprie origini.
Aggiornata il 7 ottobre 2021