Notizie
-
venerdì 25 novembre 2016
Violenza donne : Telesca, mettere in campo azioni sempre più forti.
Tolmezzo, 24 novembre - "A distanza di un anno dalla raccolta fondi, si è dato un riscontro concreto di quanto è stato donato e dell'efficacia dell'intervento. Una dimostrazione importante del buon utilizzo delle risorse da parte delle...
-
giovedì 24 novembre 2016
La Nostra Famiglia segue 3.813 bambini Presentato ieri in Regione il primo bilancio di missione Due sedi in Fvg: Pasian di ...
di Giulia Zanello Sono 3.813 i bambini e i ragazzi che nel 2015 sono stati seguiti nei due presidi de La Nostra Famiglia del Friuli Venezia Giulia, uno a Pasian di Prato e l’altro...
-
mercoledì 23 novembre 2016
Convenzione ONU sui diritti dell' infanza e dell'adolescenza, il Consiglio regionale istituisce un albo ufficiale dei progetti ...
I "Consigli comunali dei ragazzi" sono stati ospitati il 21 novembre, nell'Auditorium della Regione FVG di Udine. L'iniziativa, promossa dall'Ufficio del Garante regionale...
-
giovedì 17 novembre 2016
Domani incontro "L’importanza dei vaccini", alle 17, a La Quiete
"Contro l'influenza, vaccinati" è questo il tema dell'incontro sulle vaccinazione antinfluenzale e anti-pneumococcica organizzato dall'ASP «La Quiete» di Udine in collaborazione con il Comune di Udine e Fondazione CRUP...
-
mercoledì 16 novembre 2016
I primari in pensione lavorano gratis per la casa di riposo San Giorgio di Nogaro: un aiuto concreto che abbatte anche i costi
La generosità dei dottori Regeni, Di Caccamo, Maschio e Danielis San Giorgio di Nogaro, di Francesca Artico. Arriva la pensione decidono di impegnarsi nel volontariato. Protagonisti...
-
mercoledì 16 novembre 2016
Pubblicati sul sito gli atti del convegno sulla Mobilità internazionale dei pazienti, a Lignano
Sono online sul sito di Federsanità ANCI FVG wwww.federsanita.anci.fvg.it gli atti del convegno " Mobilità internazionale dei pazienti. Opportunità per i SSR di Friuli Venezia Giulia e Veneto"...
-
mercoledì 16 novembre 2016
In Italia quasi un bambino su tre a rischio di povertà ed esclusione sociale. In quattro famiglie povere su dieci niente ...
Inoltre 1 bambino su 20 non possiede giochi a casa o da usare all’aria aperta, mentre più di 1 su 10 non può permettersi di praticare sport o frequentare corsi extrascolastici....
-
mercoledì 16 novembre 2016
In Italia quasi un bambino su tre a rischio di povertà ed esclusione sociale. In quattro famiglie povere su dieci niente ...
Inoltre 1 bambino su 20 non possiede giochi a casa o da usare all’aria aperta, mentre più di 1 su 10 non può permettersi di praticare sport o frequentare corsi extrascolastici....
-
lunedì 14 novembre 2016
Rapporto Oasi 2016: Solo il 28% degli anziani non autosufficienti sono presi in carico da servizi sociosanitari
Il Rapporto Oasi 2016, l’Osservatorio sulle aziende e sul sistema sanitario italiano presentato questa mattina alla Bocconi, individua nell’assistenza agli anziani non autosufficienti...
-
giovedì 10 novembre 2016
Donazione e trapianto di organi nell’Ue: Alcuni progressi ma c’è ancora molto da fare
10 NOV - In occasione della Giornata europea del donatore di organi di ottobre, abbiamo di recente ospitato una sessione del Parlamento europeo a Bruxelles, organizzata in collaborazione con Pulmonary Hypertension Association...
-
mercoledì 9 novembre 2016
VI Commissione Consiglio regionale: relazione Garante regionale dei diritti della persona
(ACON) Trieste, 9 nov - RCM - L'Ufficio del Garante regionale dei diritti della persona, istituito con la legge regionale 9/2014, è presieduto da Fabia Mellina Bares, che esercita le funzioni di garanzia per i bambini e...
-
lunedì 7 novembre 2016
Alimentazione. Bio, selvaggio, o allevato. Non è tutto salmone quel che riluce
Si segnala questo interessante servizio anche per le citazioni delle Linee Guida della regione FVG per la Qualità della Ristorazione scolastica (2012) e delle case di riposo (2016) per la cui definizione Federsanità ANCI FVG...
-
giovedì 3 novembre 2016
Sanità digitale Federsanità: "Legge di Stabilità rimette al centro le politiche sanitarie, ecco gli strumenti di cambiamento"
di Angelo Lino Del Favero La prima lettura della legge di Stabilità sembra proseguire l’azione di rimettere al centro della discussione le politiche sanitarie che guardano...
-
lunedì 31 ottobre 2016
MANOVRA 2017/ Ecco la relazione tecnica, via libera alle misure sanitarie
Assegnato alla Camera il ddl di bilancio per il 2017, è stata resa nota anche la relazione tecnica che accompagna il provvedimento e che pubblichiamo in anteprima esclusiva. In 137 pagine, tutti i rilievi e le specificazioni delle misure...
-
venerdì 21 ottobre 2016
Siglato nel Municipio di Trieste il Protocollo tra ANCI FVG, Federsanità ANCI FVG e Consulta Disabili FVG per il "Registro ...
Si è tenuta nella Sala della Giunta del Municipio di Trieste, alla presenza di numerosi rappresentanti delle diverse associazioni impegnate a livello locale nel settore delle ...