Federsanità ANCI FVG
Federsanità ANCI FVG
Chiudi

Notizie

MUSICAL SCIENTIFICO "RICONOSCIENZA" DI E CON MAURO FERRARI E PIERO SIDOTI

Redazione

20 giugno 2024

 Giovedì 27 giugno alle ore 20.30 all'Auditorium Zotti di San Vito al Tagliamento andrà in scena "RiconoScienza", il musical scientifico di e con Mauro Ferrari e Pietro Sidoti. Organizzato grazie alla “Fondazione Mauro Ferrari e Famiglia”, patrocinato dal Comune di San vito al Tagliamento, Federsanità ANCI FVG,  Promoturismo FVG,  "Io Sono Friuli Venezia Giulia" e realizzato  con il sostegno di  Banca 360 FVG, Credima S.M.S. e del “Consorzio di Sviluppo Economico Locale del Ponte Rosso –Tagliamento" , che permetterà di dotare l’IRCCS E. Medea di Pasian di Prato (UD) della tecnologia Nirvana 3.0 per creare una stanza di stimolazione multisensoriale immersiva (Nirvana™, BTS Bioengineering).

Per info e prenotazione dei posti dello spettacolo: https://www.vivaticket.com/it/ticket/riconoscienza/238291
La scienza che emoziona. Questo spettacolo musico-teatrale unisce le conoscenze scientifiche di Ferrari e la musica di Sidoti, dimostrando l'intersezione tra scienza e arte. Dopo il successo al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, i due artisti tornano con canzoni e dialoghi sulle ultime scoperte scientifiche.
Mauro Ferrari, scienziato, pioniere della nanomedicina, e sassofonista, e Piero Sidoti, premiato cantautore, attore e professore di scienze, eseguono brani inediti che intrecciano poesia e scienza. Con loro sul palco ci saranno i musicisti Fulvio Biguzzi Ferrari, Tommy Graziani, Massimo Marches e Dario Vezzani e la ballerina Silvia Cernecca. La regia è stata affidata a Paolo Parisotto.
«Piero ha espresso in modo poetico e musicale ciò che considero più importante nella ricerca scientifica: il motivo e il modo in cui essa deve essere realizzata, al servizio della comunità e delle persone più bisognose, guidati dal desiderio di migliorare il mondo − afferma Mauro Ferrari − L'emozione alla base della scienza può e deve essere l'amore. Chi dice che non si può parlare di "amore" quando si parla di scienza?».
«Penso che l'unicità di questo spettacolo risieda nella presenza di Mauro sul palco, un vero protagonista della ricerca scientifica, la cui conoscenza va oltre la semplice divulgazione − spiega Piero Sidoti − Ho scritto queste canzoni ispirandomi alla mia laurea in biologia, ma soprattutto perché volevo amplificare la liricità del canto scientifico. Quando Mauro parla di scienza, in realtà sta parlando d’amore».
“La Nostra Famiglia” opera da più di 70 anni nel nostro territorio, offrendo ospitalità e servizi a tutto tondo al fine di migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità, soprattutto bambini e giovani, aiutando contestualmente anche le loro famiglie. L’Amministrazione comunale è da sempre vicina alla Nostra Famiglia considerato il grande valore della struttura per il prestigio della nostra cittadina e per lo straordinario servizio offerto al territorio, inteso nella forma più ampia del termine. Siamo orgogliosi di ospitare nella nostra San Vito lo spettacolo “RiconoScienza”, musical scientifico ideato e scritto da Mauro Ferrari e Pietro Sidoti, certi che la sensibilità dei sanvitesi garantirà un’ampia partecipazione e un importante risultato per la raccolta fondi promossa a sostegno del progetto Nirvana”. Commentano il Sindaco del Comune di San Vito al Tagliamento, Alberto Bernava e la Presidente della seconda commissione consiliare Laura Cesco
"Siamo orgogliosi, come Banca del territorio, di sostenere questo spettacolo benefico", dichiara il Presidente di Banca 360 FVG, Luca Occhialini. "Non solo perché il ricavato sarà devoluto al Centro "La Nostra Famiglia" di Pasian di Prato che così potrà dotarsi della tecnologia Nirvana 3.0 volta alla creazione di una stanza di stimolazione multisensoriale immersiva - prosegue Occhialini - ma anche per la profonda stima che la nostra Banca ha nei confronti dello scienziato Mauro Ferrari e di Piero Sidoti, poliedrico autore ed attore, nonché stimato professore di scienze".
“Poter dare un sostegno concreto alla Fondazione Mauro Ferrari e a La Nostra Famiglia è per il Consorzio Ponte Rosso – Tagliamento motivo di orgoglio e soprattutto un’azione tangibile che rispecchia i valori che da sempre portiamo avanti.” Commenta Sergio Barel, Presidente del Consorzio di Sviluppo Economico Locale del Ponte Rosso –Tagliamento “Non solo sviluppo economico bensì crescita sostenibile di un territorio che per noi si concretizza in interventi e progetti che pongono al centro le Persone. Il vero progresso è un percorso in cui tutti i soggetti contribuiscono al miglioramento delle condizioni di vita della comunità. Il costituito Polo inclusivo Ponte Rosso è la dimostrazione della forte attenzione a questi temi.”
“Grazie a Mauro e Piero, che hanno deciso di replicare questo spettacolo molto bello e ricco di significato circa il valore della scienza e della vita, andato in scena lo scorso dicembre ad Udine. Grazie a quanti si sono uniti a noi nell’organizzazione e diffusione di questa iniziativa ed in particolare al Comune di San Vito al T. che ci ospita proprio nella cittadina in cui La Nostra Famiglia è presente e attiva da più di 60 anni” prosegue Tiziana Scaccabarozzi, Direttore Generale Regionale “Grazie infine a chi ci sta sostenendo: banca 360 FVG e il Consorzio di Sviluppo Economico Locale Ponte Rosso in primis e tutte le persone che con l’acquisto del biglietto potranno contribuire a sostenere l'acquisto di questa attrezzatura d’avanguardia che permetterà di offrire ai bambini un approccio riabilitativo moderno e di sviluppare ricerca scientifica”
Nirvana 3.0 è un innovativo sistema medicale dedicato all’esercizio terapeutico composto da alcuni proiettori che riproducono sul pavimento e sulle pareti scenari di stimolo interattivi, mentre sensori di movimento rilevano le azioni dei giovani pazienti.
Il suo utilizzo è indirizzabile sia all’applicazione Clinica quotidiana sia all’attività di Ricerca poiché accelera il processo riabilitativo affiancando il terapista nel far eseguire al paziente (bambino, adulto, anziano) esercizi dedicati al recupero delle funzioni cognitivo-motorie compromesse.
È un sistema totalmente non invasivo che opera in un ambiente di lavoro realistico e che utilizza la stimolazione neurosensoriale e motoria adattando la difficoltà degli esercizi in tempo reale rispetto alle abilità acquisite durante il trattamento.
L’utilizzo della realtà multisensoriale immersiva permette di creare un ambiente dove la riabilitazione si trasforma in un gioco, dove il bambino può giocare a spostare le nuvole, attraversare un deserto o interagire con movimenti ricreati come un cagnolino festoso.
Questo strumento permette di realizzare contemporaneamente la riabilitazione cognitiva e motoria di tutto il corpo, senza l’utilizzo di strumenti invasivi come sensori, guanti, occhiali, caschi o joystick e senza l’utilizzo di Avatar.
Inoltre questa particolare tecnologia consente di registrare le prestazioni dei pazienti così da permettere un adattamento in tempo reale delle proposte fatte dal terapista oltre che tenere traccia di queste informazioni a scopo di ricerca.
Il Laboratorio trova interesse e impiego verso bambini con disturbi da deficit di attenzione, iperattività, comportamentali, autismo, disturbi della crescita, del linguaggio, malattie neurologiche a decorso cronico e progressivo, pazienti con deficit agli arti inferiori e/o superiori conseguenti a lesioni cerebrali e pazienti ortopedici.
Per prenotazione dei posti dello spettacolo: https://www.vivaticket.com/it/ticket/riconoscienza/238291
Per sostenere direttamente il progetto, tutte le info su: https://sostieni.lanostrafamiglia.it/riabilitazione_immersiva/
 Per informazioni:
Claudia Tringali – claudia.tringali@lanostrafamiglia.it
Sarah Tiemeyer – sarah@fondazionefamigliamferrari.org
 
 
 
 

Aggiornata il 20 giugno 2024