Federsanità ANCI FVG
Federsanità ANCI FVG
Chiudi

Notizie

La Terza età tra bisogni di nuove cure e strategie per l'invecchiamento attivo, premio di laurea e convegno. Un percorso condiviso tra la Fondaz. Morpurgo Hofmann e l'Università di Udine

www.morpurgohofmann.it/wp/

14 giugno 2024

 Ha avuto un ottimo riscontro la prima edizione del Premio di Laurea promosso dalla FONDAZIONE MORPURGO - HOFMANN Onlus in collaborazione con l’Università deli Studi di Udine dal titolo “La Terza Età: tra bisogni di nuove cure e di strategie per l'invecchiamento attivo” per l’A.A.2022/23 riservato ai laureandi in Medicina e Chirurgia, Infermieristica e Scienze Motorie dell’Università degli studi di Udine. Gli elaborati presentati sono stati infatti ben undici e tra questi sono stati scelti come da regolamento i tre vincitori, uno per ogni corso di Laurea.

La cerimonia di consegna del Premio di Laurea si è svolta sabato 8 giugno con inizio alle ore 10.00  presso l’Aula T4 “Pasolini” Palazzo Garzolini – Di Toppo Wassermann a Udine. << In linea con gli scopi statutari – spiega Cristina D’Angelo, Vicepresidente della Fondazione Morpurgo – Hofmann nonché ideatrice e coordinatrice del progetto e della giornata di approfondimento e confronto ad esso dedicata - il CDA della Fondazione ha deciso di mettere in atto questa iniziativa per incentivare l’attenzione e l’approfondimento verso quelle tematiche che riguardano la terza età e che, in un mondo caratterizzato dal decremento demografico e dall’innalzamento della vita media dell’individuo, si avviano a diventare emergenze sociali non secondarie in un futuro non molto lontano”

L’evento si è aperto con i saluti del Presidente della Fondazione, dott. Lorenzo Bosetti, che ha ricordato i dettami normativi della Fondazione Morpurgo - Hofmann con che opera, sin dalla sua nascita, per favorire e diffondere tra i cittadini una migliore conoscenza delle problematiche globali delle persone in temporanea o permanente condizione di svantaggio e disagio psico – fisici, per concorrere a rimuovere o ridurre le cause e per incrementare la formazione di una nuova cultura di solidarietà e dell’Assessore Regionale alla Sanità dott. Riccardo Riccardi. Per il comune di Udine era presente l’assessore Stefano Gasparini.
La giornata è stata divisa in due parti: nella prima hanno trovato spazio gli interventi prof.ssa Daniela Cesselli (DMED, Università degli Studi di Udine) con una relazione dal titolo "L'invecchiamento generale è un processo inevitabile?"  e della prof.ssa Gabriella Marcon (DMED, Università degli Studi di Udine) che ha presentato uno studio intitolato " L'invecchiamento cerebrale è un processo inevitabile? Gli studi sui centenari". Al termine di questa prima parte si è tenuta la cerimonia vera e propria della premiazione delle tesi di laurea scelte dalla commissione giudicatrice che era composta dalla professoressa Daniela Cesselli, dalla professoressa Gabriella Marcon, dal professor Vittorio Bresadola e dal professore Enrico Rejc e dalla dott.ssa Cristina D’Angelo in rappresentanza della Fondazione Morpurgo – Hofmann. Per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia, è risultata vincitrice Micaela Misciagna con un lavoro dal seguente titolo: “Geographic atrophy and artificial intelligence: development and validation of an explainable learning model using color retinal photographs”, con relatore Paolo Lanzetta e correlatori Valentina Sarao e Daniele Veritti.
La tesi si pone come obiettivo la messa a punto di un metodo di AI per la diagnosi precoce della atrofia geografica, stadio avanzato della degenerazione maculare legata all’aging e una delle principali cause di cecità dopo i 60 anni. Per il corso di laurea in Infermieristica, la scelta è caduta sulla tesi di Ilaria Pavan “Gli esiti della solitudine nel paziente geriatrico: revisione della letteratura”, con relatore Renzo Moreale.
Uno studio che ha messo in evidenza le conseguenze negative di uno stato di solitudine del paziente geriatrico, stato per il quale si rende sempre più necessario impostare attenzioni maggiori e interventi specifici da applicare alla pratica clinica.
Per il corso di Laurea in Scienze Motorie, ad aggiudicarsi il premio è stata Elisa De Luca con la tesi: “Invecchiamento attivo: analisi dei dati del progetto FVG “10mila passi di Salute”, con relatore Stefano Lazzer. In questo lavoro sono stati analizzati ed esplicati i risultati di un progetto di ricerca sperimentale di osservazione delle prestazioni fisiche in un campione di soggetti anziani a seguito di un periodo di allenamento di circa cinque mesi. I soggetti interessati dalla ricerca sono stati i frequentanti dei corsi di ginnastica per la terza età promossi dal progetto regionale "FVG IN MOVIMENTO. 10.000 passi di salute" in più di 18 palestre del territorio del Friuli Venezia Giulia. A corredo della presentazione dalla De Luca ha fatto seguito l’intervento   di Tiziana Del Fabbro, Segretaria regionale di Federsanità ANCI FVG che ha ricordato le caratteristiche del progetto e la sua diffusione sul territorio friulano.

Aggiornata il 14 giugno 2024