Giovanni Di Prima, Federsanità ANCI FVG, nel Gruppo di lavoro nazionale del CNEL per la riforma delle ASP
1 agosto 2025
In merito alla riforma delle Aziende Pubbliche Servizi alla persona (ASP) (circa 600 a livello nazionale), per cui il CNEL ha presentato il Disegno di Legge "Disposizioni in materia di Aziende pubbliche servizi alla persona", approvato dall'Assemblea del CNEL il 27 marzo scorso e illustrato in occasione del convegno nazionale (8 luglio scorso) insieme al "Rapporto nazionale", il coordinamento ASP di Federsanità ANCI FVG (19 ASP sul totale di 23 in FVG), con la condivisione di Federsanità nazionale, ha inviato il proprio contributo di proposte e approfondimenti. In sintesi, il qualificato confronto tecnico - politico ha evidenziato il ruolo strategico di ASP ed IPAB quale “pezzo fondante nella Rete dei servizi sociali, sociosanitari e del welfare e di cui costituiscono un eccezionale patrimonio per la coesione sociale” (Brunetta, presidente del CNEL). Di seguito, a fine luglio il CNEL ha costituito uno specifico Gruppo di lavoro tematico sulle ASP, per cui ha indicato - oltre ai tecnici del CNEL - una decina di esperti in rappresentanza delle ASP di diverse Regioni (Lombardia, Veneto, Toscana, Puglia e FVG). Per Federsanità ANCI FVG e Federsanità nazionale nel gruppo di lavoro è stato indicato Giovanni Di Prima, DG ASP “Umberto Primo” di Pordenone, coordinatore DG ASP e Case di Riposo comunali Federsanità ANCI FVG, nonchè componente dell'Esecutivo nazionale di Federsanità, che parteciperà ai lavori di prossimo avvio. La finalità del GL– si legge nel decreto- è quella di “sintetizzare tutte le osservazioni e proposte pervenute all’interno di un documento unitario sviluppate in seno al CNEL in materia ed, eventualmente, un ulteriore disegno di legge di iniziativa del Consiglio”.
Da parte di Federsanità ANCI FVG, il presidente, Giuseppe Napoli, ha espresso apprezzamento a nome di tutti gli associati, per il riconoscimento del notevole impegno profuso da Giovanni Di Prima, da molti anni, insieme a tutte le ASP associate, per innovare e migliorare la qualità dei servizi e delle strutture per le persone anziane, non autosufficienti e le loro famiglie, i cui bisogni - è noto- sono in notevole crescita di pari passo con il crescente allungamento della durata della vita, talvolta accompagnato anche da patologie croniche e degenerative.
Aggiornata il 1 agosto 2025