Federsanità ANCI FVG
Federsanità ANCI FVG
Chiudi

Notizie

23 e 24 maggio a Bologna : "One World One Health One Medicine: il ruolo delle Città per il benessere Comune", XXI Meeting Nazionale della Rete italiana Città Sane Oms

21 maggio 2024

 21 maggio 2024 

 

Www.retecittasane.it 

 

One World One Health One Medicine:  il ruolo delle Città per il benessere Comune.

Le sfavorevoli congiunture geopolitiche, ambientali, sanitarie ed economiche degli ultimi anni, recentemente riassunte e riconosciute con il termine “policrisi”, sollecitano una reinterpretazione del concetto di ‘salute’ che muove verso un nuovo approccio ecosistemico.

È sempre più evidente, infatti, come il benessere individuale sia strettamente connesso a quello planetario, degli animali, al consumo delle risorse terrestri, ai cambiamenti climatici, alle condizioni economiche, sociali e abitative delle persone. La salute si configura quindi come benessere globale, di tutto il pianeta e per tutte e tutti i suoi abitanti nei diversi contesti e nelle diverse fasi della vita (One Health).

In questa prospettiva, l’approccio alla salute pubblica deve essere interdisciplinare, prevedendo la convergenza e l’interazione simultanea delle competenze più ampie (medici, veterinari, biologi, zoologi, agronomi, informatici, climatologi, sociologi ecc.), in un quadro globale multiprofessionale capace di integrare ambiti scientifici diversi in nuovi modelli integrati di lavoro (One Medicine).

In tal senso, è necessario anzitutto aumentare la consapevolezza del principio “tout se tient”, “tutto è collegato”, dal quale scaturisce la necessaria concatenazione funzionale di istituzioni e organismi internazionali e nazionali (OMS, OIE, FAO) (One World), come ci ha insegnato la pandemia di SARS-CoV-2. Adottare tale filosofia significa ridisegnare totalmente i rapporti tra discipline, professionisti, istituzioni e organizzazioni, per avvalorare i diversi saperi riconoscendone l’interdipendenza. Proprio in questa direzione, è di fondamentale importanza la condivisione di conoscenze e know how, da implementare attraverso gli strumenti introdotti dalla rivoluzione generata dai Big Data.

La XXI edizione del Meeting nazionale della Rete Italiana Città Sane-OMS mira ad approfondire tale approccio ecosistemico, declinato nel trinomio “One world, One Health, One medicine”, attraverso il contributo di esperti nazionali e internazionali. Insieme definiremo “il ruolo delle città” nel perseguimento del “benessere comune” complessivo, con riferimento alle politiche e agli strumenti delle amministrazioni locali per la promozione della salute collettiva di tutte e tutti.

I Comuni possono infatti diventare attori fondamentali nella promozione di stili di vita sani, da diffondere nel tessuto sociale attraverso alleanze tra individui, famiglie, imprese e istituzioni, con approcci intersettoriali e multidisciplinari, anche tramite l’utilizzo delle nuove tecnologie. I bisogni, le istanze e le risorse delle comunità, fanno della città anche lo spazio privilegiato per identificare e combattere le diseguaglianze, riconoscendo il valore e l’incidenza dei determinanti sociali di salute sul benessere della popolazione.

Il meeting sarà dunque occasione di riflessione e confronto multidisciplinare e intersettoriale rivolto a istituzioni, amministratrici e amministratori, a professioniste e professionisti di settore e alla cittadinanza tutta.

 

 

INFO UTILI

 

  • Tutti gli incontri sono aperti al pubblico, ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Per prenotarsi scorrere il programma ed utilizzare gli appositi link per ciascuna sessione.
  • La casa di Quartiere Katia Bertasi, a Bologna, sede principale degli incontri, si trova a pochi passi dalla Stazione Centrale, quartiere Navile -> https://www.comune.bologna.it/luoghi/casa-quartiere-katia-bertasi
  • Sarà possibile richiedere alla segreteria attestati di partecipazione.

 

 

PROGRAMMA

GIOVEDÌ 23 MAGGIO – CASA DI QUARTIERE KATIA BERTASI 

ore 12.30 – 13.45 Aperitivo di networking e registrazione partecipanti

ore 13.45 Saluti iniziali 

Lamberto Bertolé Presidente Rete Città Sane OMS, Assessore Welfare e Salute del Comune di Milano

Kira Fortune Regional Advisor of Healthy Cities, Health Promotion and Well-being in the Regional WHO Office of Europe

Luca Rizzo Nervo Assessore Welfare e salute, nuove cittadinanze, fragilità, anziani, disabilità del Comune di Bologna 

ore 14.30 – 16.30 | UNA salute è possibile!  

L’equità nel diritto alla salute: il contrasto alle diseguaglianze nella città di Bologna.

Ivo Quaranta Centro Studi e Ricerche in Salute Internazionale e Interculturale, Dipartimento Storia Culture Civiltà, Università di Bologna

Verso un approccio multidimensionale alla salute mentale

Irene Gianotto The European House – Ambrosetti

Salute e città: lo spazio urbano di prossimità per il benessere dei cittadini

Giovanni Ginocchini Fondazione Innovazione Urbana

Stili di vita e malattie non trasmissibili: prevenzione, innovazione e benessere

Daniela Bianco The European House – Ambrosetti

Il ruolo degli stili di vita nella promozione della salute e nella prevenzione primaria e secondaria

Federico Schena Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, Università di Verona

Esposoma e prevenzione: per una salute cronica

Antonio Maturo Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di Bologna

 

Per prenotare il tuo posto alla prima sessione >> 

https://www.eventbrite.com/e/una-salute-e-possibile-tickets-893853719537

 

17.00 – 18.30 | TRE Tavoli per una Salute

Tre panel contemporanei tematici. Si prega di scegliere un solo panel al momento dell’iscrizione.

 

Tavolo 1 | Salute è inclusione – Casa di Quartiere Katia Bertasi, sala Ludoteca

Parole chiave: integrazione; inclusione; diritti; diseguaglianze; co-progettazione; case della salute; accesso; servizi.

Facilitatore Federico Bianchino

Discussant

Fabrizia Paltrinieri Settore Istruzione e Sviluppo Sociale, Città metropolitana di Bologna Riccardo Prandini Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – Università degli Studi di Bologna Per prenotare il tuo posto nel primo tavolo: 

 

https://www.eventbrite.com/e/tre-tavoli-per-una-salute-tavolo-1-salute-e-inclusione-tickets-893861703417

 

Tavolo 2 | Salute è ambiente – Stanza 16 Torre C – Piano 05 in piazza Liber Paradisus (due minuti dalla casa di quartiere Katia Bertasi) 

Parole chiave: cambiamento climatico; consumo di suolo; rigenerazione urbana; mobilità sostenibile; energia; ambiente; catastrofi naturali; verde urbano.

Facilitatore Benedetta Marani

Discussant

Elisa Conticelli Dipartimento di architettura, Università degli studi di Bologna

Elena Dorato Dipartimento di architettura, Università degli studi di Ferrara 

Per prenotare il tuo posto nel secondo tavolo  

 

https://www.eventbrite.com/e/tre-tavoli-per-una-salute-tavolo-2-salute-e-ambiente-tickets-893869436547

 

Tavolo 3 | Salute è futuro – Casa di Quartiere Katia Bertasi, sala grande

Parole chiave: prevenzione; promozione; stili di vita; sport; artificial intelligence; IOT; salute mentale; invecchiamento attivo.

Facilitatore Francesco Caroli

Discussant

Luigi Angelini Wellness Communities Advisor Professore – Università di Bologna

Giovanni Brusaporco The European house – Ambrosetti

Valentina Lemma Alleanza Italiana per l’Invecchiamento Attivo

Per prenotare il tuo posto nel terzo tavolo 

https://www.eventbrite.com/e/tre-tavoli-per-una-salute-tavolo-3-salute-e-futuro-tickets-893878784507

 

PROGRAMMA

 

VENERDÌ 24 MAGGIO – CASA DI QUARTIERE KATIA BERTASI

 

ore 9.00 Saluti istituzionali

Matteo Lepore, Sindaco di Bologna

 

Irene Priolo, Vicepresidente Emilia Romagna

 

10.15 – 11.15  | Round table istituzionale

Il ruolo delle Città per il benessere Comune

 

modera Chiara Daina, Corriere Salute

 

intervengono

Federica Alberti Wellness Foundation

Lamberto Bertolé Presidente Nazionale Rete Città Sane OMS – Ass. Welfare e Salute Comune di Milano 

Daniela Bianco The European House – Ambrosetti

Massimiliano Fedriga Presidente Conferenza delle Regioni e delle Province autonome***

Ezio Lattanzio Consigliere Silver Economy Network

Giuseppe Napoli  Presidente Federsanità ANCI FVG

Luca Rizzo Nervo Assessore Welfare e salute, nuove cittadinanze, fragilità, anziani, disabilità Comune di Bologna

Ranieri Poli Ministero della Salute – Dipartimento della Salute Umana, della Salute Animale e dell’Ecosistema (One Health) e dei Rapporti Internazionali

Valentina Possenti Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS)

 

11.15 – 12:00 | 2° Tappa roadshow Progetto Donne in Salute

modera Chiara Daina, Corriere Salute

Sessioni itineranti di informazione, partecipazione e coinvolgimento dedicate alla salute genere-specifica.

Giovannella Baggio Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere

Gloria Bonaccorsi  Società Italiana Menopausa

Alessandra Lami Società Italiana Contraccezione

 

12.00 – 13.00 | Cerimonia di Premiazione XVI Edizione del Bando Oscar della Salute

Per prenotare il tuo posto per la seconda mattinata 

https://www.eventbrite.com/e/seconda-giornata-meeting-nazionale-rete-citta-sane-tickets-893882545757

 

SCARICA IL PROGRAMMA QUI

https://www.retecittasane.it/wp-content/uploads/2024/05/WEB1.pdf

 

 

Aggiornata il 22 maggio 2024