Vino, salute ed etilometro: al Friuli v.g. il primato per la produzione ed esportazione di vini eccellenti. dal convegno di federsanita e arga, a Friuli doc, la proposta di un agenzia per la prevenzione e una corretta informazione sui danni da abu
13 ottobre 2002
Bere vino di qualità  e con moderazione fa bene, e il Friuli Venezia Giulia è capofila a livello nazionale e internazionale per la produzione di eccellenti  vini rossi e bianchi, ma gli eccessi, ovvero lubriachezza, possono essere molto pericolosi per la salute. E proprio  dal convegno Ma tu sai cosa bevi? Viaggio breve tra sapori dellenologia e salute. Convegno sulla qualità, contenuti e salubrità del prodotto vini e derivati, promosso dal FEDERSANITA ANCI FVG, Associazione regionale Giornalisti Agricoli e Agroalimentari e Ambientali del Friuli V. G., insieme allAssociazione Donne del Vino FVG,  è venuto  un forte impegno da parte di istituzioni, associazioni e giornalisti per promuovere l informazione e la responsabilità da parte di giovani e adulti al fine di  conoscere i propri limiti e, nel caso, cedere la guida a chi è sobrio (come avviene  da decenni in alcuni  Paesi del Nord Europa).  Il Friuli V. G. potrebbe ritornare a fare da apripista per la prevenzione come già nel passato (es. Progetto Martignacco, Rete Città Sane etc.)- ha proposto il Presidente della Commissione regionale sanità, Giovanni Castaldo- ad esempio reinvestendo  gli introiti delle multe per stato di ubriachezza in unAgenzia regionale per la prevenzione degli incidenti stradali.
E questo, in sintesi, il forte  messaggio emerso in occasione dell inedito  e atteso convegno-confronto  moderato dal giornalista specializzato, Osvaldo Murri. 
Numerosi i dati e le proposte emerse, a partire dallinvito del presidente di FEDERSANITA ANCI FVG, Giuseppe Napoli che, dopo aver ricordato il progetto per formare operatori comunali per la ristorazione collettiva, ha evidenziato limportanza di dare continuità ad un confronto sereno e propositivo tra produttori di vino, operatori della sanità e mondo dellinformazione, confronto che vede i Comuni protagonisti e riferimento per le politiche di prevenzione, soprattutto per  le giovani generazioni a partire dalle scuole. Nel suo intervento  Carlo Morandini, presidente ARGA FVG,  ha puntualizzato il ruolo della corretta informazione per la sicurezza degli alimenti e delle bevande, il vicesindaco di Udine, Italo Tavoschi, ha espresso vivo apprezzamento per uniniziativa che  ha detto-  bene si inquadra nel programma di FRIULI  D. O. C. di puntare sulla qualità e la competenza, temi condivisi  dalla Presidente regionale delle Donne del vino, Michela Sfiligoi. Il notevole  aumento degli enologi in regione, solo 6 negli anni 70 e oltre 250 oggi, è andato di pari passo con  levoluzione  del consumo di vino che è passato in trentanni da 110 litri pro-capite agli attuali  55 litri  ha puntualizzato Stefano  Trinco, presidente Assoenologi FVG- con il risultato che oggi si beve bene e meglio. Sul notevole impegno dei produttori per qualificare e  valorizzare tale patrimonio e garantirne la salubrità sono quindi intervenuti il presidente regionale della Confederazione Italiana Agricoltori, Dante Savorgnan, e in rappresentanza della Coldiretti, Loris Merlino. Il vino oggi non è più considerato un alimento, ma un piacere ed anche le tecnologie di produzione si sono evolute in tale direzione. Quanto  allaspetto salutistico cè una forte tendenza a mantenere il patrimonio di antiossidanti delluva, accompagnata da un recupero in chiave moderna di antiche tradizioni, ha illustrato  Franco Battistutta,  del Dipartimento di Scienze degli Alimenti dellUniversità di Udine. Sempre in tema di salute  Paolo Cimarosti, responsabile Servizio Alcologia Azienda per i Servizi Sanitari del Friuli Occidentale, hai poi ricordato anche i costi sociali danni derivanti dagli abusi, ovvero lubriachezza e peggio ancora  lalcolismo: 40.000 allanno sono in Italia i morti per malattie alcolcorrelate (cirrosi epatiche, pancreatiti etc.), di cui una quota  molto significativa nella nostra regione. Certo il vino non è il principale imputato e lelevata qualità  mette al riparo dagli  eccessi, come ha puntualizzato Ornella Venica, Presidente Movimento Donne Del Vino. 
Quanto alla prevenzione le recenti  modifiche introdotte dal nuovo codice della strada, con la riduzione  da 0.8 a 0.5 grammi della misura  di tasso alcolemico consentita nel sangue di un guidatore, secondo letilometro,  forse non sono una soluzione, come hanno contestato sia il Duca dei vini Emilio Del Gobbo, che il consigliere regionale, Mario Puiatti,  ma  come ha spiegato Eros Del Longo, vicecomandante della Polizia Municipale di Udine,  tale legge  va rispettata. Dalla parte dei consumatori Rita Bertossi, presidente della FEDERCONSUMATORI  ha invitato a fare più informazione nelle scuole e maggiori controlli da parte delle forze dellordine fuori dalle discoteche dove, tra laltro, il vino non pare essere la bevanda che va per la maggiore.
Proibizionismo no, ma prevenzione sì, ha ribadito con forza il presidente della Commissione  regionale sanità, Giovanni Castaldo, che anche sulla base di una lunga esperienza come medico legale ha ricordato alcuni dati: su 186 trapianti di fegato allanno in Friuli V. G. il 20 % è legato a patologie alcolcorrelate, 3000  sono le famiglie che partecipano allattività dellACAT (Associazione Alcolisti in Trattamento),  con i  ben noti gli effetti indotti sui familiari spesso seguiti dai Servizi sociali dei Comuni, un altro dato rilevante è labbassamento delletà in cui i ragazzi iniziano a bere. Da cui la proposta condivisa da tutti i presenti di investire in iniziative di prevenzione presso le scuole  quanto i Comuni incassano con le multe in stato di ubriachezza.
Aggiornata il 16 maggio 2013

