Federsanità ANCI FVG
Federsanità ANCI FVG
Chiudi

Notizie

Incontro sui progetti per la Salute a tutte le età e Comunità Attive - Piano regionale prevenzione e inaugurazione del nuovo percorso 10mila passi di Salute

2 aprile 2025

7 aprile, Giornata Mondiale della Salute (OMS), ore 9, Municipio di Valvasone Arzene incontro sui progetti per la Salute a tutte le età e Comunità Attive - Piano regionale prevenzione.  Ore 11.30  inaugurazione del nuovo percorso 10mila passi di Salute

Lunedì 7 aprile, in occasione della “Giornata mondiale della Salute” (OMS), quest’anno dedicata salute materno-infantile con il motto “Healthy beginnings, hopeful futures”, per sottolineare l'importanza dei primi 1000 giorni di vita, il Dipartimento di Prevenzione / Promozione della Salute di ASFO- Azienda Sanitaria Friuli Occidentale, in collaborazione con Federsanità ANCI FVG e il Comune di Valvasone Arzene, insieme ad altri partner, hanno organizzato una mattinata, dalle 9 alle 13, dedicata ai temi della promozione della salute e all’importanza del movimento. “Comunità attive per la salute a tutte le età”, si terrà presso la sala consiliare del Municipio di Valvasone Arzene, è un evento teorico – pratico che coinvolge l’ Ambito sociosanitario del Tagliamento - Comuni di Casarsa della Delizia, Cordovado, Morsano al Tagliamento, San Giorgio della Richinvelda, San Martino al Tagliamento, San Vito al Tagliamento, Sesto al Reghena, Valvasone-Arzene, la Fondazione “Opera Colledani -Bulian” Valvasone Arzene, Federfarma FVG, di Credima 360 s.m.s. e                             l’ Associazione Donatori Sangue provincia di Pordenone.                                                
Nella prima parte della mattinata, dalle 9 alle 11, saranno illustrati i risultati delle “buone pratiche” operative per coinvolgere attivamente le persone, nelle diverse fasce di età, con l’obiettivo di contrastare la sedentarietà e promuovere il movimento come stile di vita da praticare quasi quotidianamente, sia per prevenire diverse patologie (cardiovascolari e muscoloscheletriche, diabete, etc.) che per favorire il benessere psicofisico e la socialità. E sono proprio queste le finalità dei due progetti : “Muovinsieme- Le scuole alla scoperta del territorio” e “FVG IN MOVIMENTO 10mila passi di Salute” (2019 -2025) al quale attualmente aderiscono ben 132 Comuni per 120 percorsi in tutta la Regione. Insieme ai curatori dei progetti, ampio spazio sarà dedicato agli interventi dei docenti degli Istituti Comprensivi del Friuli Occidentale che porteranno la loro esperienza rispetto al progetto “Muovinsieme”. Quindi, sul progetto “FVG IN MOVIMENTO”, interverranno i presidenti di Federsanità e ANCI FVG, insieme ad alcuni amministratori dell’Ambito che hanno già realizzato i percorsi “10mila passi di Salute” che sono molto frequentati da associazioni locali, gruppi di cammino e singoli. Entrambi i progetti sono promossi e sostenuti dalla Regione FVG – Direzione centrale salute - in attuazione del “Piano Regionale della Prevenzione” - “Comunità attive” e “Scuole che promuovono salute” che ha tra le sue finalità la prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili.    A conclusione del convegno (nel municipio), prevista per le ore 11 circa, i partecipanti si trasferiranno per le 11.30 nel parco “La Favorita” dove si terrà l’inaugurazione del nuovo percorso “Un cjanton di Friul: claps, tiare e storie” -  FVG IN MOVIMENTO.10mila passi di Salute”, che sarà illustrato da Donatella Bottacin, assessore del Comune di Valvasone Arzene. 
L’itinerario si snoda per circa 12 chilometri alla scoperta dei tesori paesaggistici e architettonici di quello che è uno tra i borghi più belli d’Italia, caratterizzato da alcune dimore signorili risalenti ai secoli XIV – XVII. Spicca il Castello circondato dal fossato e dall’antica cinta muraria, che conserva affreschi tre-quattrocenteschi e un teatrino settecentesco, ma stupiscono anche la Chiesetta di Santa Margherita, la cui struttura originale risale all’anno 1000e che conserva al suo i noti affreschi del 1550 di Pomponio Amalteo e l’Antica parrocchiale di San Lorenzo, uno splendido oratorio campestre del VI secolo, probabilmente eretto sui resti di un tempietto pagano, con  affreschi degni che risalenti al XV secolo.                                                               Entrambe le iniziative sono aperte a tutti gli interessati, nel Municipio fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per partecipare, scrivere all’indirizzo mail promozione.salute@asfo.sanita.fvg.it

Aggiornata il 2 aprile 2025