Sono stati pubblicati nei giorni scorsi i bandi per complessive 32 borse di studio per giovani interessati a lavorare nella ricerca e che desiderino approfondire il proprio percorso di studio con competenze specialistiche.
Accanto alle tradizionali borse rivolte a giovani laureati in materie medico-biologiche (medici, biologi, biotecnologi, chimici, farmacisti ecc.), segnaliamo la novità dei bandi rivolti a laureati in statistica, matematica, informatica e bioinformatica, nonché in materie economiche e giuridiche, che desiderino acquisire competenze specifiche per la conduzione e la gestione della ricerca scientifica.
Queste nuove figure professionali rivestono infatti un ruolo sempre più strategico nella sanità, dove la gestione e l’analisi di grandi quantità di dati, la produzione di statistiche e le applicazioni informatiche sono diventate parte integrante del lavoro quotidiano di un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico come il CRO.
Gli IRCCS, riconosciuti dal Ministero della Salute, sono centri di alta specialità in cui, accanto alle prestazioni di ricovero e cura, vengono perseguite finalità di ricerca e viene svolta alta formazione nel proprio settore di competenza. Da oltre trent’anni, sono migliaia gli studenti che hanno completato la propria formazione specialistica al CRO.
Quello che segue è l’elenco delle borse di studio bandite nelle diverse strutture del Centro di Riferimento Oncologico, che possono essere approfonditi nella sezione Concorsi del sito istituzionale. SOC Oncologia molecolare e modelli preclinici di progressione tumorale (info) · 6 borse di studio per laureati (laurea magistrale o specialistica) con almeno due anni di documentata esperienza post laurea in ricerca bio-molecolare. · 1 borsa di studio per laureati (laurea magistrale o specialistica) per avvio ad attività di ricerca bio-molecolare. SOC Farmacologia sperimentale e clinica (info) · 3 borse di studio per laureati (laurea magistrale o specialistica) con almeno due anni di documentata esperienza post laurea in ricerca bio-molecolare. · 1 borsa di studio per laureati (laurea magistrale o specialistica) con almeno due anni di documentata esperienza post laurea in ricerca bio-molecolare. · 1 borsa di studio per laureati (laurea magistrale o specialistica) con almeno quattro anni di documentata esperienza post laurea in ricerca bio-molecolare e/o dottorato di ricerca e/o specializzazione in ricerca bio-molecolare. SOC Legale, affari generali e gestione risorse umane (info) SOSD Medicina del dolore clinica e sperimentale (info) SOC Oncoematologia clinico sperimentale (info) e SOC Oncologia molecolare e modelli preclinici di progressione tumorale (info) · 2 borse di studio per laureati (laurea magistrale o specialistica) per avvio ad attività di ricerca bio-molecolare. SOC Oncogenetica e oncogenomica funzionale (info) · 1 borsa di studio per laureati (laurea magistrale o specialistica) con almeno due anni di documentata esperienza post laurea in ricerca bio-molecolare. SOC Epidemiologia oncologica (info) Direzione scientifica (info) · 1 borsa di studio per laureati con laurea magistrale per ambiti tecnico-gestionali. Clinical Trial Office (info) e SOC Gastroenterologia oncologica sperimentale (info) · 7 borse di studio per laureati con laurea magistrale per ricerca clinica sperimentale. SOC Oncoematologia clinico sperimentale (info)
La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è fissata per tutte
le borse di studio al 21 dicembre 2021.
Le domande vanno presentate utilizzando la modalità telematica specificata per ciascun bando.
Aggiornata il 15 dicembre 2021