Notizie
-
lunedì 30 ottobre 2017
Come intervenire in caso di arresti cardiaco: dal convegno di Federsanità invito ad amministratori locali e associazioni a ...
Federsanità ANCI FVG ringrazia tutti i bravissimi ed efficaci relatori, moderatori e partner, Aziende sanitarie, Comuni, medici, infemieri, farmacisti, distretti e associazioni,...
-
venerdì 27 ottobre 2017
Salute: Telesca, presto centrali territoriali per codici bianchi
Palmanova, 27 ott - "A sei mesi dall'entrata in funzione della centrale unica regionale dell'emergenza sanitaria - afferma l'assessore alla Salute del Friuli Venezia Giulia, Maria Sandra Telesca - sono ancora troppe le chiamate al 118 per casi...
-
mercoledì 25 ottobre 2017
La Centrale unica dell'Emergenza sanitaria, arresto cardiaco e defibrillatori, incontro pubblico venerdì 27 ottobre (inizio ore ...
L'arresto cardiaco, i sistemi di allerta dell'emergenza sanitaria, nonchè l'utilizzo dei defibrillatori sono temi che riguardano da vicino tutti noi perchè intervenire correttamente...
-
martedì 24 ottobre 2017
Avviso pubblico selezione per mobilità esterna per 1 posto di "assistente amministrativo" categoria C a tempo indeterminato, ...
In esecuzione della determinazione del Direttore Generale n. 255 del 20.10.2017 è indetto un avviso di mobilità esterna compartimentale/intercompartimentale, per curriculum e colloquio...
-
lunedì 23 ottobre 2017
Meno ricoveri, meno farmaci e meno depressi. Ma noi italiani andiamo più spesso dal mmg e dallo specialista e poco dal dentista.
22 OTT - Gli italiani si ricoverano poco, vanno dal medico di famiglia e dallo specialista più della media dei cittadini degli altri paesi Ue (Ue-28), ma non dal dentista dove, anzi,...
-
giovedì 19 ottobre 2017
La Centrale unica dell'Emergenza sanitaria, arresto cardiaco e defibrillatori, venerdì 27 ottobre (inizio ore 14.30), a ...
La “Rete regionale dell’emergenza urgenza” è l’insieme delle strutture, dei mezzi, delle tecnologie e degli operatori organizzati e deputati a fornire adeguato...
-
sabato 14 ottobre 2017
«Organi, incrementare la cultura del dono» Confronto tra medici, avvocati e giornalisti. Ospedale cittadino d’eccellenza per il ...
Si è concentrato sul dono degli organi – con l’appello unanime dei relatori a diffondere fra i cittadini l’invito a dichiarare le proprie volontà: agli sportelli...
-
lunedì 9 ottobre 2017
Parole appropriate per la Salute e progetto "Un dono in Comune", incontro per giornalisti, medici e avvocati giovedì 12 ottobre, ...
Parole appropriate per la Salute e progetto "Un dono in Comune", per la dichiarazione della volontà a donare organi e tessuti presso gli Uffici anagrafe dei Comuni, anche...
-
giovedì 5 ottobre 2017
Il Dg Oms presenta la sua nuova squadra. Oltre l’italiano Ranieri Guerra, anche ex ministri della Salute e poi medici, ...
La squadra - ha spiegato Tedros Adhanom Ghebreyesus - rappresenta 14 paesi, tra cui tutte le regioni dell'Oms, ed è più del 60% composta di donne, riflettendo sulla mia profonda...
-
lunedì 2 ottobre 2017
Gimbe: "La salute italiana dipende dal Cap di residenza, inaccettabile"
Governance del sistema sanitario fra Stato e Regioni, in un contesto generale caratterizzato da "un cocktail potenzialmente letale per la sostenibilità del servizio sanitario": revisione 'al rialzo' dei nuovi Livelli essenziali...
-
domenica 1 ottobre 2017
Anziani: le nuove linee guida Oms. Meno acuzie e più assistenza domiciliare. E poi attenzione a dolore cronico, udito e vista
"Entro il 2050, 1 su 5 persone al mondo sarà oltre i 60 anni", ricorda Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell'Oms. "Il nostro obiettivo è garantire che...
-
venerdì 29 settembre 2017
Parole per la salute e progetto "un scelta in comune" per la donazione di organi e tessuti. Il 12 ottobre (9.30) nell'auditorium ...
Giovedì 12 ottobre, con inizio ore 9.30, nell'Auditorium della Regione a Pordenone si terrà il convegno "LE PAROLE APPROPRIATE PER LA SALUTE per una corretta informazione in...
-
mercoledì 27 settembre 2017
Anziani: la salute peggiora molto tra i 65 e gli 80 anni. Nelle donne maggiori multicronicità. Il nuovo Rapporto Istat e il ...
I vari indicatori confermano il notevole peggioramento dello stato di salute della popolazione anziana in Italia nel passaggio dai 65 agli 80 anni, con prevalenze che raddoppiano nel...
-
martedì 26 settembre 2017
Salute: Telesca, 135 mln extra per livelli essenziali assistenza
Trieste, 23 settembre - Per servizi e prestazioni sanitarie aggiuntivi rispetto ai cosiddetti Livelli essenziali di assistenza (Lea) che il Servizio sanitario nazionale è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di...
-
venerdì 22 settembre 2017
Dov’è il defibrillatore più vicino? E come si fa a trovarlo?
Si stima che in Italia siano installati centomila defibrillatori esterni (DAE). È difficile però riuscire a capire dove sono posizionati e come recuperarli in caso di necessità Quanti sono i defibrillatori esterni sparsi nella nostra Penisola?...