Federsanità ANCI FVG si amplia con le Case di Riposo di Grado e Moggio udinese e ASP di Venzone. 43 associati per favorire l'integrazione sociosanitaria, continuità dell'assistenza e la Salute con e per le comunità locali.
3 febbraio 2025
3 febbraio 2025 - Redazione
Integrazione tra ospedale e territorio, servizi e strutture per le persone anziane e non autosufficienti, promozione della Salute e "Comunità attive", sono stati i temi al centro della partecipata riunione del Comitato Direttivo di Federsanità ANCI FVG che si è tenuta nei giorni scorsi a Udine. Obiettivo comune di tutti i gruppi di lavoro, progetti e iniziative, è quello di favorire l'attuazione delle riforme per i sistemi sanitario e sociosanitario, continuità delle cure e dell'assistenza, percorsi di riorganizzazione e riclassificazione delle case di riposo, attuazione dei provvedimenti per le persone anziane e non autosufficienti, sempre tramite il dialogo propositivo e la collaborazione tra tutti i protagonisti della "Rete per la Salute sul territorio". Infatti, gran parte dei 43 soggetti associati, insieme ai rappresentanti di ANCI FVG, collaborano, sia a livello politico che tecnico, tramite gruppi di lavoro di cui fanno parte Sindaci, direttori generali di Aziende sanitarie IRCCS, ARCS, rappresentanti di Federfarma FVG, ASP, Case di Riposo, Consorzi e Fondazioni.
In questa prospettiva i componenti del Direttivo, oltre una ventina (in presenza e online), hanno approvato all'unanimità l'adesione, tramite i Comuni, delle Case di Riposo comunali di Grado "Casa Serena" e di Moggio udinese, nonchè dell'ASP "Pio Elemosiniere" di Venzone. La priorità - è stato evidenziato in tutti gli interventi - è quella di rafforzare la centralità del territorio, grazie alla collaborazione con la Regione-Direzione Salute - e tutti i soggetti del SSR, insieme a tutti i soggetti del territorio, per garantire qualità delle cure e della vita della popolazione, sempre più anziana. A tal fine - ha dichiarato Napoli - esempi significativi sono i primi Ospedali e Case di Comunità (Trieste, Tarcento, Pordenone, etc.) e gli altri in via di realizzazione, insieme all'intera rete delle strutture residenziali per anziani, di medie e piccole dimensioni, in gran parte associate, 19 ASP e 15 Case di Riposo comunali, per cui il positivo scambio di informazioni e "buone pratiche" ha favorito, negli ultimi anni ( in particolare dopo la pandemia) la notevole crescita di competenze e il dialogo con le aziende sanitariie. "Certamente - ha concluso Napoli - la crescente complessità dell'assistenza territoriale richiede ulteriori impegno, in particolare le risorse umane e Federsanità ANCI FVG è disponibile, come già in passato, a collaborare per nuovi percorsi di formazione e utili sinergie. Infine, il presidente di Federsanità ANCI FVG, ha ringraziato tutti gli associati per il proficuo lavoro realizzato dal Coordinamento tra Amministratori comunali e Presidenti delle ASP, sempre supportato dal prezioso contributo tecnico dei Direttori generali delle strutture residenziali pubbliche.
Sull'attività per la promozione della Salute, la segretaria Tiziana Del Fabbro, ha richiamato i crescenti risultati del progetto "FVG IN MOVIMENTO.10mila passi di Salute", al quale, entro il 31 dicembre 2024, hanno aderito ben 111 Comuni ( su 215), con 102 percorsi e già 7 nuove richieste nel 2025.
Aggiornata il 3 febbraio 2025