Da federsanita a.n.c.i. la proposta di rafforzare il dialogo tra comuni e aziende sanitarie per contribuire tramite la conferenza permanente ad una migliore programmazione sanitaria e socio-sanitaria
2 febbraio 2003
Rafforzare i servizi socio - sanitari sul territorio e garantire un livello omogeneo degli stessi e dellassistenza sanitaria in tutto  il  Friuli Venezia Giulia, anche tramite il rilancio del ruolo  delle Conferenze dei Sindaci, oggi quasi esautorate, e della Conferenza Permanente della programmazione sanitaria e socio-sanitaria regionale, sempre più fondati sulla collaborazione propositiva tra amministratori locali e direttori generali delle Aziende sanitarie.
Sono queste alcune  proposte importanti emerse in occasione del Direttivo di FEDERSANITA ANCI FVG, che ha approvato allunanimità il bilancio consuntivo del 2002 e la relazione programmatica per il 2003, illustrate dal presidente, Giuseppe Napoli, presenti il vicepresidente Gian Battista Baratti, il presidente della Conferenza Permanente, Vittorino Boem, i vicesindaci di Casarsa, Gioacchino Francescutti, di Gemona, Gabriele Marini, i consiglieri comunali di Gorizia,  Marilena Francioso, di Palmanova, Roberto Osso, e i direttori generali delle aziende sanitarie, Roberto Ferri (A. S. S. Medio Friuli), Franco Zigrino (A. S. S. Triestina)  e Piero Pullini (A. S. S. Bassa Friulana). 
Tra i punti approfonditi anche le sinergie attivate  tra FEDERSANITA ANCI E FIASO  (lassociazione che raggruppa le Aziende ospedaliere)  che nelle prossime settimane verranno definitivamente formalizzate con la costituzione di un nuovo ufficio di Presidenza congiunto cui saranno chiamati direttori e Amministratori locali.
Laziendalizzazione e il riequilibrio territoriale è stato precisato in numerosi interventi   non può più dividere  amministratori locali e direttori generali, ma va intesa in senso positivo per favorire, insieme e oltre i localismi, il migliore utilizzo delle risorse pubbliche per Sanità e Assistenza. In Friuli Venezia Giulia  è stato ribadito - la qualità di tali servizi è, in generale,  più elevata che in altre Regioni, e alcuni risultati importanti sono stati raggiunti come, ad esempio,  il contenimento della spesa farmaceutica realizzato dalle Aziende sanitarie, al secondo posto in Italia dopo la provincia autonoma di Trento.
E proprio per favorire una  puntuale programmazione regionale delle risorse il presidente, Giuseppe Napoli e presidente della Conferenza regionale Permanente, Vittorino Boem, si sono impegnati affinchè  che il modello a rete  tra  Comuni e Aziende sanitarie, territoriali e ospedaliere, promosso da FEDERSANITA ANCI FVG sette anni, fa venga recepito ufficialmente anche dalla Conferenza.  Con tali finalità il presidente della Conferenza solleciterà la partecipazione dei Direttori delle Aziende territoriali e ospedaliere alle riunioni della Conferenza quale sede adeguata per approfondito confronto e la ricerca di ulteriori collaborazioni istituzionali.   
Aggiornata il 16 maggio 2013

