Chiudi

Progetti

Invecchiamento attivo

In Friuli Venezia Giulia risiedono 1.217.872 abitanti, di cui 104.276 di cittadinanza straniera.
L’età media della popolazione regionale all’anno 2016 risulta pari a 46,9 anni, in aumento rispetto ai 46,6 anni del 2015. Il numero medio di figli per donna è pari a 1,33 e la speranza di vita alla nascita per il 2016 è stimata pari a 80,3 anni per i maschi, in crescita da 79,9 anni del 2015, e a 85,4 anni per le femmine, in crescita dagli 85 anni del 2015. Secondo i risultati dell’ultima indagine multiscopo condotta dall’Istat, l’82,7% dei residenti del FVG di 14 anni o più considera positivamente (buono o molto buono) il proprio stato di salute (81,2% la media nazionale). Coloro che invece riferiscono di non essere per niente soddisfatti del proprio stato di salute sono stati pari al 4,2% della popolazione. Sul controllo dei cosiddetti “fattori di rischio”, l’Istituto nazionale di statistica ha rilevato che in FVG fuma il 19,3% della popolazione di 14 anni e più, contro il 19,8% nazionale, mentre il 24,6% sono gli ex fumatori, e risultano consumatori giornalieri di bevande alcoliche l’11,9%. Il 27,6% delle persone di 3 anni e più praticano un’attività sportiva in modo continuativo.

E sono proprio la riduzione dei fattori di rischio e l'allungamento della vita attiva e in salute gli obiettivi prioritari dei Piano Regionale della Prevenzione 2014 - 2018 e i progetti per la promozione della Salute della Direzione centrale Salute del Friuli Venezia Giulia. Peraltro anche le "Linee per la gestione del SSR 2018" dedicano crescenti risorse e attenzione a questi temi

Inoltre, dal 2014, la Regione punta a trasformare l’invecchiamento della popolazione in opportunità di sviluppo sociale ed economico. Per fare ciò si è dotata di una "Legge regionale per la promozione dell’invecchiamento attivo" (L.R. 22/2014) e da allora sono stati approvati il "Programma triennale 2016-2018" ed i "Piani annuali" ad esso legati.

La Regione ha inoltre promosso una modalità innovativa per far collaborare trasversalmente 5 delle sue Direzioni centrali e l’Ufficio di Collegamento di Bruxelles sull'invecchiamento attivo grazie alla creazione di un Tavolo tecnico interdirezionale. Per approfondire questi temi ed i progetti e iniziative collegate è consultabile il sito internet dedicato

https://invecchiamentoattivo.regione.fvg.it

Sulla base dei citati provvedimenti regionali, nonchè anche in attuazione delle strategie del Ministero della Salute "Guadagnare Salute. Rendere facili le scelte salutari" e dell'Organizzazione Mondiale della Sanità "Healthy Ageing" Federsanità ANCI FVG dal 1996 persegue i medesimi obiettivi per la promozione della salute, la prevenzione e l'invecchiamento sano e attivo, in sinergia con la Regione, i Comuni, il sistema sanitario regionale, le Aziende Pubbliche Servizi alla Persona, associazioni dei pensionati, mondo del volontariato e altri soggetti tramite percorsi pluriennali, inter istituzionali e intersettoriali permanenti, progetti e iniziative "di comunità"

Tra questi i principali PROGETTI sono:

(* dati da "Regione in cifre 2017", edito dalla Regione FVG)


DOCUMENTI E NORMATIVE

Aggiornata il 30 gennaio 2018